Il tema principale affrontato all'interno dell'elaborato è l'utilizzo dell'analisi fondamentale come strumento per effettuare la valutazione del valore di un'azienda. I motivi principali che portano le aziende ad effettuare un'analisi valutativa sono la quotazione nei mercati finanziari, l'utilizzo di questa come strumento di auto-diagnosi e la sua applicazione in operazioni di fusioni e acquisizioni. Nel primo capitolo sono riassunti i concetti base della valutazione aziendale, le sue fasi e i suoi obiettivi. Nel processo di valutazione aziendale e nella conseguente determinazione del prezzo, ha un ruolo di rilevanza l'analisi fondamentale, che consiste nell'esame degli elementi principali che caratterizzano sia la realtà d'impresa sia il contesto in cui essa opera. Nel secondo capitolo è trattata più nello specifico tale analisi dei fondamentali e, in particolare, vengono analizzate le tre fasi che la compongono: l'analisi del contesto esterno (analisi PEEST), l'analisi dell'ambiente concorrenziale dell'impresa (modello delle cinque forze di Porter) e l'analisi interna dell'azienda stessa (analisi SWOT, patrimoniale e della redditività). Nell'ultimo capitolo viene trattato il tema delle acquisizioni sinergiche, ovvero i processi in cui, tramite la collaborazione tra le imprese e l'aumento del valore del controllo, si riesce nella creazione di sinergie. In questo contesto, è analizzato il caso dell'acquisizione di WhatsApp Inc. da parte di Facebook Inc. Oltre ad una breve analisi delle aziende protagoniste di tale contratto giuridico, sono identificate ed analizzate le motivazioni e le conseguenze a livello aziendale, concorrenziale e patrimoniale. Particolare importanza viene inoltre data all'identificazione del valore di WhatsApp Inc. e alla giustificazione del prezzo pagato per concludere l'operazione. La tesi, quindi, ha l'obiettivo di dettagliare i vari processi finalizzati proprio all'identificazione del valore d'impresa, evidenziando in ultimo i limiti riscontrati nell'applicazione dell'analisi fondamentale.

L'analisi fondamentale nella valutazione d'impresa

MORRESI, ILARIA
2017/2018

Abstract

Il tema principale affrontato all'interno dell'elaborato è l'utilizzo dell'analisi fondamentale come strumento per effettuare la valutazione del valore di un'azienda. I motivi principali che portano le aziende ad effettuare un'analisi valutativa sono la quotazione nei mercati finanziari, l'utilizzo di questa come strumento di auto-diagnosi e la sua applicazione in operazioni di fusioni e acquisizioni. Nel primo capitolo sono riassunti i concetti base della valutazione aziendale, le sue fasi e i suoi obiettivi. Nel processo di valutazione aziendale e nella conseguente determinazione del prezzo, ha un ruolo di rilevanza l'analisi fondamentale, che consiste nell'esame degli elementi principali che caratterizzano sia la realtà d'impresa sia il contesto in cui essa opera. Nel secondo capitolo è trattata più nello specifico tale analisi dei fondamentali e, in particolare, vengono analizzate le tre fasi che la compongono: l'analisi del contesto esterno (analisi PEEST), l'analisi dell'ambiente concorrenziale dell'impresa (modello delle cinque forze di Porter) e l'analisi interna dell'azienda stessa (analisi SWOT, patrimoniale e della redditività). Nell'ultimo capitolo viene trattato il tema delle acquisizioni sinergiche, ovvero i processi in cui, tramite la collaborazione tra le imprese e l'aumento del valore del controllo, si riesce nella creazione di sinergie. In questo contesto, è analizzato il caso dell'acquisizione di WhatsApp Inc. da parte di Facebook Inc. Oltre ad una breve analisi delle aziende protagoniste di tale contratto giuridico, sono identificate ed analizzate le motivazioni e le conseguenze a livello aziendale, concorrenziale e patrimoniale. Particolare importanza viene inoltre data all'identificazione del valore di WhatsApp Inc. e alla giustificazione del prezzo pagato per concludere l'operazione. La tesi, quindi, ha l'obiettivo di dettagliare i vari processi finalizzati proprio all'identificazione del valore d'impresa, evidenziando in ultimo i limiti riscontrati nell'applicazione dell'analisi fondamentale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819463_tesidilaurea-morresiilaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93752