La percezione del dolore è fortemente influenzata da fattori contestuali e i numerosi studi sul placebo, condotti in larga parte in ambito terapeutico, confermano come il ruolo della suggestione verbale possa influire sull' aspettativa di miglioramento. Il seguente elaborato, sulla scia delle diverse ricerche nel settore, mira a studiare l'analgesia placebo sui soggetti sani, in seguito ad uno stimolo verbale che contiene anche informazioni sulla temporalità della somministrazione del farmaco finto. Il presente studio è stato mosso dall' ipotesi che introducendo la variabile "tempo", ossia la comunicazione al soggetto del "quando" avrebbe iniziato a percepire meno dolore, egli avrebbe effettivamente risentito in minore quantità della stimolo doloroso. Alla fine della nostra ricerca non è stato possibile pervenire a risultati significativi ma la possibilità di condurre studi successivi, auspicando la sua applicazione in ambito terapeutico, permetterebbe di analizzare ancor meglio la componente temporale nella percezione soggettiva del dolore sopratutto in relazione alle prospettive di guarigione del paziente ed all'uso di farmaci.

Suggestione verbale e percezione del dolore: uno studio sul ruolo della componente temporale e l'aspettativa di miglioramento

SCIRICA, SERAFINA
2017/2018

Abstract

La percezione del dolore è fortemente influenzata da fattori contestuali e i numerosi studi sul placebo, condotti in larga parte in ambito terapeutico, confermano come il ruolo della suggestione verbale possa influire sull' aspettativa di miglioramento. Il seguente elaborato, sulla scia delle diverse ricerche nel settore, mira a studiare l'analgesia placebo sui soggetti sani, in seguito ad uno stimolo verbale che contiene anche informazioni sulla temporalità della somministrazione del farmaco finto. Il presente studio è stato mosso dall' ipotesi che introducendo la variabile "tempo", ossia la comunicazione al soggetto del "quando" avrebbe iniziato a percepire meno dolore, egli avrebbe effettivamente risentito in minore quantità della stimolo doloroso. Alla fine della nostra ricerca non è stato possibile pervenire a risultati significativi ma la possibilità di condurre studi successivi, auspicando la sua applicazione in ambito terapeutico, permetterebbe di analizzare ancor meglio la componente temporale nella percezione soggettiva del dolore sopratutto in relazione alle prospettive di guarigione del paziente ed all'uso di farmaci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823856_tesimagistralesciricaserafina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 924.92 kB
Formato Adobe PDF
924.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93732