Il presente lavoro indaga la capacità delle scale di validità del Personality Assessment Inventory e dell'Inventory of Problem 29 di identificare la risposta casuale di protocolli forniti da un campione umano e dati generati al computer. La ricerca si prefigge l'obbiettivo di verificare eventuali differenze nella rivelazione dei protocolli non validi e verificare quanto le scale dei due test riescano a discriminare correttamente la risposta casuale.
Differenza nella risposta casuale fra computer ed esseri umani
NOTO, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro indaga la capacità delle scale di validità del Personality Assessment Inventory e dell'Inventory of Problem 29 di identificare la risposta casuale di protocolli forniti da un campione umano e dati generati al computer. La ricerca si prefigge l'obbiettivo di verificare eventuali differenze nella rivelazione dei protocolli non validi e verificare quanto le scale dei due test riescano a discriminare correttamente la risposta casuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848318_differenzanellarispostacasualefracomputeredesseriumani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
717.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
717.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93723