Is there a relationship between culture and creativity in childhood? The aim of the thesis is to try to answer this question. The path undertaken is structured in this way: it begins with a theoretical definition of creativity. The thesis continues with a collection of studies and research about the association between culture and creativity; it depicts the ¿BE WISE¿ 's project (in which I was involved), the Williams's Creative Personality Test and the data. In the last section, by a review of all this available studies, it tries to arrive at the most reliable summary. The results point out that, despite the initial hypothesis, there is not a culture's influence on creativity in childhood. Nevertheless, some data draw attention to the fact that the East Europe's children and children from South America have a superior level at ¿Curiosity¿, one of the Creative Personality Test's factors, as compared to the others and that the South American's children have a greater level on ¿Imagination¿, another factor of the Test.
Esiste una relazione tra cultura e creatività in età infantile? L'obiettivo dell'elaborato è proprio quello di tentare di rispondere a questo quesito. Il percorso intrapreso si articola in diversi momenti: si inizia con una definizione teorica del costrutto ¿creatività¿; si prosegue con la raccolta di informazioni riguardanti il legame tra creatività e cultura presenti in letteratura; si descrive il progetto ¿BE WISE¿ a cui si è preso parte, il Test della Personalità Creativa di Williams e i dati raccolti; infine, nell'ultimo capitolo, si cerca, attraverso una revisione di tutti questi elementi disponibili, di pervenire ad una conclusione il più possibile attendibile. I risultati emersi mostrano come, a dispetto dell'ipotesi iniziale, non vi sia una sostanziale influenza della cultura sulla creatività in età infantile. Nonostante ciò, alcuni dati evidenziano che: i bambini dell'Europa dell'Est e i bambini dell'America del Sud mostrano, in confronto agli altri bambini, un livello maggiore al fattore ¿Curiosità¿ del Test della Personalità Creativa; rispetto al fattore ¿Immaginazione¿, i bambini provenienti dall'America del Sud manifestano un livello superiore.
Creatività e cultura: quale legame?
TARIZZO, ELENA
2017/2018
Abstract
Esiste una relazione tra cultura e creatività in età infantile? L'obiettivo dell'elaborato è proprio quello di tentare di rispondere a questo quesito. Il percorso intrapreso si articola in diversi momenti: si inizia con una definizione teorica del costrutto ¿creatività¿; si prosegue con la raccolta di informazioni riguardanti il legame tra creatività e cultura presenti in letteratura; si descrive il progetto ¿BE WISE¿ a cui si è preso parte, il Test della Personalità Creativa di Williams e i dati raccolti; infine, nell'ultimo capitolo, si cerca, attraverso una revisione di tutti questi elementi disponibili, di pervenire ad una conclusione il più possibile attendibile. I risultati emersi mostrano come, a dispetto dell'ipotesi iniziale, non vi sia una sostanziale influenza della cultura sulla creatività in età infantile. Nonostante ciò, alcuni dati evidenziano che: i bambini dell'Europa dell'Est e i bambini dell'America del Sud mostrano, in confronto agli altri bambini, un livello maggiore al fattore ¿Curiosità¿ del Test della Personalità Creativa; rispetto al fattore ¿Immaginazione¿, i bambini provenienti dall'America del Sud manifestano un livello superiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819333_tesi-elenatarizzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
496.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93704