Il presente lavoro analizza congiuntamente i casi di tre entità, e cioè l'impresa Enron, la banca Lehman Brothers e la Grecia. Per quanto diverse, quest'ultime sono state tutte recentemente protagoniste di situazioni nelle quali, il rapporto tra i ¿controllori¿ (della solidità delle stesse entità) e ¿controllati¿, ha evidentemente contribuito ad amplificare, anziché ridurre, le tensioni che hanno condotto i tre autori verso condizioni prossime al fallimento. La domanda cui l'elaborato intende rispondere è come sia stato possibile che i ¿controllori¿, quali le società di rating e di revisione contabile nel caso di Enron, la Securities and Exchange Commission e la Federal Reserve per Lehman Brothers, così come le istituzioni comunitarie europee per la Grecia, non siano stati in grado di scongiurare la crisi dei tre enti ¿controllati¿. Per rispondere al quesito, ogni capitolo analizzerà uno specifico caso, offrendo un quadro il più completo possibile. Successivamente, l'analisi verterà sui problemi che si vengono a creare tra le due sfere di soggetti nei diversi ambiti (industriale, bancario e politico-economico), per arrivare a individuare le dinamiche di questo rapporto. Ciò che si evince dallo studio è che spesso si creano delle relazioni tra ¿controllati¿ e ¿controllori¿ che mostrano segni di cattura dei secondi da parte dei primi, nonché dell'instaurazione di una sorta di circoli viziosi e scambi di favori di natura economica e regolamentare. Le conseguenze della crisi dei ¿controllati¿ possono risultare pericolosamente gravi: disoccupazione, peggioramento delle condizioni sociali e lavorative o tagli al finanziamento degli enti pubblici. Lo studio mostra che il ruolo svolto dai ¿controllori¿ nel tentare di prevenire situazioni di crisi o di fallimento degli enti non sempre è risultato efficiente; a tal proposito, una soluzione potrebbe essere quella di rendere maggiormente autonomi, dai ¿controllati¿ stessi, gli enti preposti al controllo, per vie normative.
¿Controllati¿ e ¿controllori¿ in ambito industriale, finanziario e politico-economico. Un'analisi del problema e delle possibili soluzioni.
STOILKOV, GIORGIO
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro analizza congiuntamente i casi di tre entità, e cioè l'impresa Enron, la banca Lehman Brothers e la Grecia. Per quanto diverse, quest'ultime sono state tutte recentemente protagoniste di situazioni nelle quali, il rapporto tra i ¿controllori¿ (della solidità delle stesse entità) e ¿controllati¿, ha evidentemente contribuito ad amplificare, anziché ridurre, le tensioni che hanno condotto i tre autori verso condizioni prossime al fallimento. La domanda cui l'elaborato intende rispondere è come sia stato possibile che i ¿controllori¿, quali le società di rating e di revisione contabile nel caso di Enron, la Securities and Exchange Commission e la Federal Reserve per Lehman Brothers, così come le istituzioni comunitarie europee per la Grecia, non siano stati in grado di scongiurare la crisi dei tre enti ¿controllati¿. Per rispondere al quesito, ogni capitolo analizzerà uno specifico caso, offrendo un quadro il più completo possibile. Successivamente, l'analisi verterà sui problemi che si vengono a creare tra le due sfere di soggetti nei diversi ambiti (industriale, bancario e politico-economico), per arrivare a individuare le dinamiche di questo rapporto. Ciò che si evince dallo studio è che spesso si creano delle relazioni tra ¿controllati¿ e ¿controllori¿ che mostrano segni di cattura dei secondi da parte dei primi, nonché dell'instaurazione di una sorta di circoli viziosi e scambi di favori di natura economica e regolamentare. Le conseguenze della crisi dei ¿controllati¿ possono risultare pericolosamente gravi: disoccupazione, peggioramento delle condizioni sociali e lavorative o tagli al finanziamento degli enti pubblici. Lo studio mostra che il ruolo svolto dai ¿controllori¿ nel tentare di prevenire situazioni di crisi o di fallimento degli enti non sempre è risultato efficiente; a tal proposito, una soluzione potrebbe essere quella di rendere maggiormente autonomi, dai ¿controllati¿ stessi, gli enti preposti al controllo, per vie normative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796262_tesigiorgiostoilkov.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93686