La tesi affronta il fenomeno mafioso. Dopo un'analisi della sua nascita e della sua evoluzione storica, verrà presentata una comparazione fra le varie classificazioni esistenti sulle politiche pubbliche antimafia, per focalizzarsi infine sulle criticità e sui successi delle politiche riguardanti la confisca dei beni per gli appartenenti alle criminalità organizzate e il conseguente riuso degli stessi per fini sociali.

Contro le mafie. Il caso delle politiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati.

KOCH, CORINNE
2016/2017

Abstract

La tesi affronta il fenomeno mafioso. Dopo un'analisi della sua nascita e della sua evoluzione storica, verrà presentata una comparazione fra le varie classificazioni esistenti sulle politiche pubbliche antimafia, per focalizzarsi infine sulle criticità e sui successi delle politiche riguardanti la confisca dei beni per gli appartenenti alle criminalità organizzate e il conseguente riuso degli stessi per fini sociali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783713_tesikoch.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 817 kB
Formato Adobe PDF
817 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93634