Negli ultimi decenni la famiglia si è vista coinvolta in una serie di trasformazioni che l'hanno ridefinita in termini di struttura e di composizione, sul piano organizzativo e su quello economico. I cambiamenti, inoltre, hanno riguardato le dinamiche interne, interessando i processi di interazione familiare e gli orientamenti educativi dei genitori. Alla luce di questa ridefinizione e tenuto conto dell'importanza che riveste l'ambito familiare per i processi di socializzazione -al genere e non- per le nuove generazioni, l'intento di questo elaborato si propone, da una parte, di comprendere come si presentano le realtà familiari, considerando le relazioni, i valori e gli insegnamenti messi in gioco all'interno del nucleo familiare. Dall'altra, si procede indagando le divisioni di genere che connotano uomini e donne in quanto madri e padri e che si sviluppano insieme alla genitorialità, incidendo inevitabilmente sui modelli di genere trasmessi e veicolati in famiglia.
Socializzazione al genere in famiglia: la coerenza dei ruoli genitoriali in equilibrio tra tradizione ed innovazione
SCAVONE, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Negli ultimi decenni la famiglia si è vista coinvolta in una serie di trasformazioni che l'hanno ridefinita in termini di struttura e di composizione, sul piano organizzativo e su quello economico. I cambiamenti, inoltre, hanno riguardato le dinamiche interne, interessando i processi di interazione familiare e gli orientamenti educativi dei genitori. Alla luce di questa ridefinizione e tenuto conto dell'importanza che riveste l'ambito familiare per i processi di socializzazione -al genere e non- per le nuove generazioni, l'intento di questo elaborato si propone, da una parte, di comprendere come si presentano le realtà familiari, considerando le relazioni, i valori e gli insegnamenti messi in gioco all'interno del nucleo familiare. Dall'altra, si procede indagando le divisioni di genere che connotano uomini e donne in quanto madri e padri e che si sviluppano insieme alla genitorialità, incidendo inevitabilmente sui modelli di genere trasmessi e veicolati in famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328722_tesiscavonefrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
372.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93630