Il disarmo, la smobilitazione e il reintegro (DDR) degli ex-combattenti costituisce una delle componenti fondamentali delle operazioni di peacekeeping. Dal termine della Guerra Fredda l'attuazione di numerose missioni e lo studio dei loro esiti ha permesso di individuare una serie di principi e linee guida da applicare nei diversi contesti. Una costante evoluzione della disciplina si rende necessaria ai fini del suo adattamento alla natura mutevole dei conflitti e alle specifiche circostanze d'interesse. Dopo un'analisi dello sviluppo della dottrina, attraverso lo studio dei vari aggiustamenti susseguitisi nel tempo, l'elaborato ne verifica l'applicazione dei principi in due contesti specifici, l'Afghanistan e l'Iraq, concentrandosi in particolare sui bambini soldato come specifico attore participant. Il confronto elaborato sulla base della valutazione delle due esperienze si ripropone di individuare nuove linee guida per un aggiornamento della dottrina ai nuovi scenari conflittuali.
Disarmo, smobilitazione e reintegro degli ex-combattenti: i casi di Afghanistan e Iraq a confronto
AMOROSO, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il disarmo, la smobilitazione e il reintegro (DDR) degli ex-combattenti costituisce una delle componenti fondamentali delle operazioni di peacekeeping. Dal termine della Guerra Fredda l'attuazione di numerose missioni e lo studio dei loro esiti ha permesso di individuare una serie di principi e linee guida da applicare nei diversi contesti. Una costante evoluzione della disciplina si rende necessaria ai fini del suo adattamento alla natura mutevole dei conflitti e alle specifiche circostanze d'interesse. Dopo un'analisi dello sviluppo della dottrina, attraverso lo studio dei vari aggiustamenti susseguitisi nel tempo, l'elaborato ne verifica l'applicazione dei principi in due contesti specifici, l'Afghanistan e l'Iraq, concentrandosi in particolare sui bambini soldato come specifico attore participant. Il confronto elaborato sulla base della valutazione delle due esperienze si ripropone di individuare nuove linee guida per un aggiornamento della dottrina ai nuovi scenari conflittuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829250_tesi_giuliaamoroso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93629