L'obiettivo del presente lavoro è analizzare e comprendere due degli strumenti strategici più innovativi e di recente scoperta: il Business Model e il Value Proposition Canvas, con un particolare riferimento alla Value Map. A tal proposito è stato introdotto e illustrato il Business Model nella sua interezza avendo effettuato studi di letteratura e analisi sul percorso evolutivo che ha avuto, nonché un collegamento stretto che intercorre tra questo e la strategia. Successivamente è stato preso in esame una particolare visione di questo recente concetto che è il Business Model Canvas teorizzata da Osterwalder A. e Pigneur Y., nella quale sono stati messi in evidenza i 9 building blocks che lo caratterizzano, ed e inoltre stata illustrato il Value Proposition Canvas come base di partenza per il capitolo finale. A tal proposito nell'ultima sezione della tesi, è stato adottato un metodo qualitativo avendo effettuato una ricerca volta a comprendere il reale utilizzo di questi strumenti, e in particolar modo del Value Map, in due realtà che operano in differenti settori innovativi del torinese. Le evidenze emerse sono veramente importanti e mettono le basi per poter affermare che questi due strumenti sono innovativi e in un futuro molto vicino a noi, sempre più aziende ne prenderanno conoscenza e ne capiranno il reale valore.

Come ottenere valore dall'utilizzo del Value Map. Evidenze empiriche da piccole imprese.

PEZZIMENTI, STEFANO
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro è analizzare e comprendere due degli strumenti strategici più innovativi e di recente scoperta: il Business Model e il Value Proposition Canvas, con un particolare riferimento alla Value Map. A tal proposito è stato introdotto e illustrato il Business Model nella sua interezza avendo effettuato studi di letteratura e analisi sul percorso evolutivo che ha avuto, nonché un collegamento stretto che intercorre tra questo e la strategia. Successivamente è stato preso in esame una particolare visione di questo recente concetto che è il Business Model Canvas teorizzata da Osterwalder A. e Pigneur Y., nella quale sono stati messi in evidenza i 9 building blocks che lo caratterizzano, ed e inoltre stata illustrato il Value Proposition Canvas come base di partenza per il capitolo finale. A tal proposito nell'ultima sezione della tesi, è stato adottato un metodo qualitativo avendo effettuato una ricerca volta a comprendere il reale utilizzo di questi strumenti, e in particolar modo del Value Map, in due realtà che operano in differenti settori innovativi del torinese. Le evidenze emerse sono veramente importanti e mettono le basi per poter affermare che questi due strumenti sono innovativi e in un futuro molto vicino a noi, sempre più aziende ne prenderanno conoscenza e ne capiranno il reale valore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781681_comeottenerevaloredallutilizzodelvaluemap.evidenzeempirichedapiccoleimprese..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93613