L'intento di questa trattazione è l'inquadramento del diritto d'autore all'interno di un contesto giuridico incerto rappresentato dal mondo cibernetico. L'immaterialità e l'astrattezza contraddistinguono Internet fin dalla sua creazione, permettendo lo scambio di informazioni e l'instaurarsi di relazioni tra diversi soggetti giuridici in ogni angolo del mondo. Tuttavia, lo sviluppo delle nuove tecnologie ha generato numerosi problemi giuridici tra cui l'identificazione del colpevole degli atti illeciti che, spesso coperto da anonimato, risulta complessa, se non impossibile. Il diritto d'autore è nato per tutelare la proprietà intellettuale, assicurando al titolare una serie di diritti sia di natura economica, sia di natura morale. La prima parte della trattazione si occupa di spiegare i motivi che hanno reso difficile l'enforcement del diritto d'autore online evidenziando come la dematerializzazione abbia consentito anche il diffondersi di nuove forme di sfruttamento non autorizzato delle opere. La seconda parte si concentra sulla realizzazione di un procedimento amministrativo ad hoc, che consente al titolare del diritti d'autore di attivarlo mediante la presentazione di un'istanza in capo all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). La terza parte della trattazione invece si riferisce al quadro normativo che si sta delineando all'interno della strategia per il mercato unico digitale.

L'enforcement amministrativo del diritto d'autore e connessi nel Regolamento Agcom

RIBA, RAFFAELLA
2017/2018

Abstract

L'intento di questa trattazione è l'inquadramento del diritto d'autore all'interno di un contesto giuridico incerto rappresentato dal mondo cibernetico. L'immaterialità e l'astrattezza contraddistinguono Internet fin dalla sua creazione, permettendo lo scambio di informazioni e l'instaurarsi di relazioni tra diversi soggetti giuridici in ogni angolo del mondo. Tuttavia, lo sviluppo delle nuove tecnologie ha generato numerosi problemi giuridici tra cui l'identificazione del colpevole degli atti illeciti che, spesso coperto da anonimato, risulta complessa, se non impossibile. Il diritto d'autore è nato per tutelare la proprietà intellettuale, assicurando al titolare una serie di diritti sia di natura economica, sia di natura morale. La prima parte della trattazione si occupa di spiegare i motivi che hanno reso difficile l'enforcement del diritto d'autore online evidenziando come la dematerializzazione abbia consentito anche il diffondersi di nuove forme di sfruttamento non autorizzato delle opere. La seconda parte si concentra sulla realizzazione di un procedimento amministrativo ad hoc, che consente al titolare del diritti d'autore di attivarlo mediante la presentazione di un'istanza in capo all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). La terza parte della trattazione invece si riferisce al quadro normativo che si sta delineando all'interno della strategia per il mercato unico digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821396_tesiinpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93593