Il lavoro di tesi si è svolto nell'ambito del Progetto A.P.P.A.®. Il Progetto A.P.P.A.® rappresenta l'attività principale della onlus Aid Progress Pharmacist Agreement ®, un'organizzazione no-profit che opera nel settore della cooperazione sanitaria interazionale. In particolare questa tesi tratta dei laboratori A.P.P.A.® in Angola, uno situato presso l'ospedale Nossa Senhora da Paz di Cubal e uno presso il centro medico A.M.E.N. di Funda. Durante il primo periodo di lavoro, svolto presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) dell'Università di Torino, sono stati sviluppati: - una sospensione estemporanea multidose di amoxicillina, nei dosaggi 125 mg/5 ml e 250 mg/5 ml e il relativo studio di stabilità, secondo le linee guida dell'European Medicines Agency (EMA). Lo studio formulativo è stato avviato al fine di sostituire la sospensione monodose, già presente nel formulario. La stabilità è stata dimostrata per entrambi i dosaggi della sospensione per un periodo di sette giorni. - una procedura operativa per il controllo dell'uniformità di contenuto di supposte di paracetamolo a dosaggio pediatrico. La procedura prevede un'estrazione liquido-liquido e l'analisi tramite spettrofotometria UV-visibile. Il secondo periodo di lavoro si è svolto presso i laboratori A.P.P.A.® in Angola. Qui, oltre al controllo dell'andamento generale dei laboratori galenici, sono state introdotte le nuove preparazioni descritte, seguendo un rigoroso programma di formazione dei tecnici. Inoltre, durante il periodo a Cubal sono state effettuate numerose riunioni con il personale medico e infermieristico della struttura sanitaria, al fine di valutare le effettive esigenze terapeutiche dell'ospedale, con lo scopo di aggiornare il formulario del laboratorio. La stesura del nuovo formulario si è anche basata sui risultati del controllo di qualità di medicinali industriali distribuiti dall'ospedale ai propri pazienti, al fine di tenere in considerazione sia le patologie endemiche, sia il fenomeno della falsificazione dei medicinali in quell'area. Infine, queste informazioni sono state messe in relazione con la Lista dei medicinali essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia quei medicinali che secondo l'OMS soddisfano le esigenze primarie di assistenza sanitaria per la popolazione. In ultimo, presso il DSTF, si è svolto il controllo di qualità dei medicinali galenici allestiti nei laboratori A.P.P.A.® in Angola e dei medicinali industriali prelevati in loco. Il controllo di qualità dei galenici ha dato tutti esiti positivi, fatta eccezione per le supposte di paracetamolo da 125 mg. Questo significa che dovrà essere implementata la formazione degli operatori locali relativa a tale allestimento. Per quanto concerne i medicinali industriali, invece, le analisi hanno confermato un elevato livello di falsificazione in Angola. Risulta, quindi, sempre di maggior rilevanza il lavoro svolto presso il laboratorio galenico per garantire ai pazienti medicinali di qualità.
Stesura del formulario, studio formulativo, valutazione di stabilità e qualità di formulazioni galeniche destinate all'utilizzo presso due ospedali rurali dell'Angola
BLAIS, MARTA
2017/2018
Abstract
Il lavoro di tesi si è svolto nell'ambito del Progetto A.P.P.A.®. Il Progetto A.P.P.A.® rappresenta l'attività principale della onlus Aid Progress Pharmacist Agreement ®, un'organizzazione no-profit che opera nel settore della cooperazione sanitaria interazionale. In particolare questa tesi tratta dei laboratori A.P.P.A.® in Angola, uno situato presso l'ospedale Nossa Senhora da Paz di Cubal e uno presso il centro medico A.M.E.N. di Funda. Durante il primo periodo di lavoro, svolto presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) dell'Università di Torino, sono stati sviluppati: - una sospensione estemporanea multidose di amoxicillina, nei dosaggi 125 mg/5 ml e 250 mg/5 ml e il relativo studio di stabilità, secondo le linee guida dell'European Medicines Agency (EMA). Lo studio formulativo è stato avviato al fine di sostituire la sospensione monodose, già presente nel formulario. La stabilità è stata dimostrata per entrambi i dosaggi della sospensione per un periodo di sette giorni. - una procedura operativa per il controllo dell'uniformità di contenuto di supposte di paracetamolo a dosaggio pediatrico. La procedura prevede un'estrazione liquido-liquido e l'analisi tramite spettrofotometria UV-visibile. Il secondo periodo di lavoro si è svolto presso i laboratori A.P.P.A.® in Angola. Qui, oltre al controllo dell'andamento generale dei laboratori galenici, sono state introdotte le nuove preparazioni descritte, seguendo un rigoroso programma di formazione dei tecnici. Inoltre, durante il periodo a Cubal sono state effettuate numerose riunioni con il personale medico e infermieristico della struttura sanitaria, al fine di valutare le effettive esigenze terapeutiche dell'ospedale, con lo scopo di aggiornare il formulario del laboratorio. La stesura del nuovo formulario si è anche basata sui risultati del controllo di qualità di medicinali industriali distribuiti dall'ospedale ai propri pazienti, al fine di tenere in considerazione sia le patologie endemiche, sia il fenomeno della falsificazione dei medicinali in quell'area. Infine, queste informazioni sono state messe in relazione con la Lista dei medicinali essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia quei medicinali che secondo l'OMS soddisfano le esigenze primarie di assistenza sanitaria per la popolazione. In ultimo, presso il DSTF, si è svolto il controllo di qualità dei medicinali galenici allestiti nei laboratori A.P.P.A.® in Angola e dei medicinali industriali prelevati in loco. Il controllo di qualità dei galenici ha dato tutti esiti positivi, fatta eccezione per le supposte di paracetamolo da 125 mg. Questo significa che dovrà essere implementata la formazione degli operatori locali relativa a tale allestimento. Per quanto concerne i medicinali industriali, invece, le analisi hanno confermato un elevato livello di falsificazione in Angola. Risulta, quindi, sempre di maggior rilevanza il lavoro svolto presso il laboratorio galenico per garantire ai pazienti medicinali di qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723302_tesi_marta_blais.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93590