The preservation of dignity and compassionate care are recognized by patients, families, healthcare providers, and institutions as essential elements for quality care. This paper presents the model of dignity and compassion and employs the Patient Dignity Question/This is Me (PDQ/TIME), a tool already validated in Italian, capable of investigating the patient's personality. The aim of the research is to evaluate the tool's impact on healthcare providers and its relationship with their attitudes. The participants included in this study are end-of-life cancer patients recruited at Molinette Hospital in the city of Turin. The study's results demonstrated the positive impact of the tool on levels of compassion and empathy, as perceived by both healthcare providers and patients. Therefore, the PDQ/TIME should be integrated into clinical practice to improve the relationship between patients and providers and the quality of care. Furthermore, the study highlights the need for specific training for healthcare providers, in order to ensure a greater focus on preserving the patient's dignity and fostering a compassionate and empathetic attitude in care.

La conservazione della dignità e l’assistenza compassionevole sono riconosciute da pazienti, famiglie, operatori sanitari e istituzioni come elementi necessari per una cura di qualità. In questo elaborato vengono presentati il modello della dignità e della compassione e viene impiegato il Patient Dignity Question/This is Me (PDQ/TIME), uno strumento validato in lingua italiana capace di indagare la personalità del paziente. L’obiettivo della ricerca è la valutazione dell’impatto dello strumento sugli operatori sanitari e della sua relazione con il loro atteggiamento di cura. I partecipanti inclusi nella ricerca sono pazienti con diagnosi di cancro in fase terminale, reclutati presso l’Ospedale Molinette della città di Torino. I risultati dello studio hanno dimostrato l’impatto positivo dello strumento sui livelli di compassione e di empatia, percepiti dagli operatori e dai pazienti. Pertanto, il PDQ/TIME dovrebbe essere inserito nella pratica clinica al fine di migliorare la relazione tra paziente e operatore e la qualità di cura. Inoltre, lo studio evidenzia la necessità di formare in modo specifico gli operatori sanitari, al fine di avere un’attenzione sempre maggiore alla tutela della dignità del paziente ed un atteggiamento di cura compassionevole ed empatico.

La valutazione della compassione dell’operatore sanitario in relazione alla dignità del paziente oncologico in fase avanzata di malattia

MILELLA, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

La conservazione della dignità e l’assistenza compassionevole sono riconosciute da pazienti, famiglie, operatori sanitari e istituzioni come elementi necessari per una cura di qualità. In questo elaborato vengono presentati il modello della dignità e della compassione e viene impiegato il Patient Dignity Question/This is Me (PDQ/TIME), uno strumento validato in lingua italiana capace di indagare la personalità del paziente. L’obiettivo della ricerca è la valutazione dell’impatto dello strumento sugli operatori sanitari e della sua relazione con il loro atteggiamento di cura. I partecipanti inclusi nella ricerca sono pazienti con diagnosi di cancro in fase terminale, reclutati presso l’Ospedale Molinette della città di Torino. I risultati dello studio hanno dimostrato l’impatto positivo dello strumento sui livelli di compassione e di empatia, percepiti dagli operatori e dai pazienti. Pertanto, il PDQ/TIME dovrebbe essere inserito nella pratica clinica al fine di migliorare la relazione tra paziente e operatore e la qualità di cura. Inoltre, lo studio evidenzia la necessità di formare in modo specifico gli operatori sanitari, al fine di avere un’attenzione sempre maggiore alla tutela della dignità del paziente ed un atteggiamento di cura compassionevole ed empatico.
The assessment of healthcare provider compassion in relation to the dignity of oncology patients in the advanced stage of disease
The preservation of dignity and compassionate care are recognized by patients, families, healthcare providers, and institutions as essential elements for quality care. This paper presents the model of dignity and compassion and employs the Patient Dignity Question/This is Me (PDQ/TIME), a tool already validated in Italian, capable of investigating the patient's personality. The aim of the research is to evaluate the tool's impact on healthcare providers and its relationship with their attitudes. The participants included in this study are end-of-life cancer patients recruited at Molinette Hospital in the city of Turin. The study's results demonstrated the positive impact of the tool on levels of compassion and empathy, as perceived by both healthcare providers and patients. Therefore, the PDQ/TIME should be integrated into clinical practice to improve the relationship between patients and providers and the quality of care. Furthermore, the study highlights the need for specific training for healthcare providers, in order to ensure a greater focus on preserving the patient's dignity and fostering a compassionate and empathetic attitude in care.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Elisabetta Milella (923494).pdf

non disponibili

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9356