The works intent is to analyze how Apple became the large company that we know today. The focus of the paper is on Apple and the relationship with the competitors. The paper tries to explain how Apple is communicating with the people and how this company make itself different from all the other tech companies. At the beginning of the paper there is the explanation of the status of the market in the early age of the computers, with a close focus on the microprocessor market. After that introduction, can be found the entire story of the company, with all the intern conflicts and all the strategies that has been changed between the various CEOs. With the second chapter of the paper we explained how the company communicate with people, analyzing some TV Spots trying to find the vision of the company and the ideas beyond every single spot. The chapter three and four are dedicated to the sociology of the company, in other word how they make the ¿Apple Experience¿ and the Economics of the biggest corporate for capitalization in the entire planet. We also tried to compare the Apple with the other company and tried to explain the strange relationship between the competitors. At the end, the focus is more on the devices, how they are built and the software, trying to capture how Apple is putting people in his tech grid.
La tesi intende analizzare come Apple Computer sia riuscita ad affermarsi all'interno del settore informatico mondiale, partendo da una analisi di quello che era il mercato dei microprocessori fino ad arrivare alla storia della società, la sua fondazione, i suoi conflitti di potere e le decisioni uniche che nel corso degli anni sono state prese per riuscire a differenziarsi il più possibile dalla concorrenza. Sono stati analizzati diversi spot pubblicitari famosi, cercando di fornire una chiave di lettura quanto più utile a capire la vision aziendale e cercando di interpretare il modo in cui Apple intende comunicare con il pubblico. Successivamente sono stati analizzati i vari prodotti offerti, le loro economie e le tecniche di sviluppo e produzione. Oltre all'economia monetaria si è trattata l'economia sociale, ovvero come Apple tratta i propri clienti, affermati e potenziali e come Apple abbia fatto a diventare l'azienda con più capitalizzazione del pianeta. La tesi tenta di bilanciare l'analisi economica dell'azienda con un'analisi sociale della stessa. Vengono quindi trattati argomenti di natura economica e vengono trattati gli aspetti cardine su cui si basa Apple, ovvero il rapporto con le persone, con gli acquirenti così come con i competitors e i potenziali clienti. Viene dato particolare risalto alla figura di Steve Jobs, CEO e Co Fondatore dell'azienda, tracciando una storia del suo operato e del suo modo di concepire i calcolatori, non come asettiche macchine al servizio dell'utente ma come mezzi per estendere la propria creatività e liberare il proprio potenziale.
Apple, tra evoluzione e rivoluzione
BORGHESE, CARLO
2017/2018
Abstract
La tesi intende analizzare come Apple Computer sia riuscita ad affermarsi all'interno del settore informatico mondiale, partendo da una analisi di quello che era il mercato dei microprocessori fino ad arrivare alla storia della società, la sua fondazione, i suoi conflitti di potere e le decisioni uniche che nel corso degli anni sono state prese per riuscire a differenziarsi il più possibile dalla concorrenza. Sono stati analizzati diversi spot pubblicitari famosi, cercando di fornire una chiave di lettura quanto più utile a capire la vision aziendale e cercando di interpretare il modo in cui Apple intende comunicare con il pubblico. Successivamente sono stati analizzati i vari prodotti offerti, le loro economie e le tecniche di sviluppo e produzione. Oltre all'economia monetaria si è trattata l'economia sociale, ovvero come Apple tratta i propri clienti, affermati e potenziali e come Apple abbia fatto a diventare l'azienda con più capitalizzazione del pianeta. La tesi tenta di bilanciare l'analisi economica dell'azienda con un'analisi sociale della stessa. Vengono quindi trattati argomenti di natura economica e vengono trattati gli aspetti cardine su cui si basa Apple, ovvero il rapporto con le persone, con gli acquirenti così come con i competitors e i potenziali clienti. Viene dato particolare risalto alla figura di Steve Jobs, CEO e Co Fondatore dell'azienda, tracciando una storia del suo operato e del suo modo di concepire i calcolatori, non come asettiche macchine al servizio dell'utente ma come mezzi per estendere la propria creatività e liberare il proprio potenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795487_appletraevoluzioneerivoluzione..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93552