Introduction: As outlined by the epidemiological data, 10-15% of people over 75 are affected by moderately to severly active mitral insufficiency. Such people are eligible for percutaneous intervention of implantable device (Mitraclip). 80% of patients with heart failure suffer from mitral insufficiency. This affects the prognosis, mortality and rehospitalisation. Hospital admissions could also decrease thanks to the implementation of information/education of people released from the hospital. Purpose: describing the knowledge of the patients of Cardiolody of Cuneo about mitral insufficiency, highlightening the informative and educative aspects received in order to continue the treatments at home. Tools and methods: the study -which is quantitative-observational- was carried out between December 2017 and September 2018. The revision of litterature for the elaboration of the survey (16 questions) was made first; then -from March to September 2018- surveys have been subjected and outcomes have been analysed. Outcomes: sample: 7 patients. The survey has been used in the post-op phase and for the follow-up (for 3 patients). The result is that people affected by the disease already know what to do at home in order to keep it under control and what the consequences are. However, there still are areas of knowledge which are not complete or correct (weight monitoring and the use of recording tools such as diaries). Discussion and conclusion: they are about the development of the knowledge of the disease, its causes, the diet and linked daily life activities. Furthermore, through an appropriate monitoring of body weight and other vital parameters as well as keeping a diary to record the status (signs and symptoms of the disease, vital and anthropometric parameters, changes that are taking place) some aspects could be improved. This study could be a cue for future deepenings aimed to the development of tools and methods for a better service to patients, by offering a higher and customized level of information already during the recovery. Key words: ¿information/education¿, ¿mitral insufficiency¿, ¿mitraclip¿, ¿therapeutic education¿, ¿knowledge¿, ¿behaviors¿.
Introduzione: l'insufficienza mitralica di grado moderato-severo, come emerge dai dati epidemiologici, colpisce i soggetti sopra i 75 anni per il 10-15%. Tali individui sono candidabili all'intervento percutaneo di dispositivo impiantabile (Mitraclip). L'insufficienza mitralica è presente nell'80% dei pazienti con scompenso cardiaco e comporta un impatto sulla prognosi sia per la mortalità sia per le riospedalizzazioni. I ricoveri ospedalieri potrebbero diminuire grazie anche ad un'implementazione dell'informazione/educazione della persona dimessa a domicilio. Obiettivo: descrivere le conoscenze circa l'insufficienza mitralica degli assistiti della Cardiologia-Utic di Cuneo, evidenziando gli aspetti informativi ed educativi ricevuti in ottica di continuità delle cure a domicilio. Materiali e metodi: lo studio, di tipo quantitativo-osservazionale, è stato condotto tra dicembre 2017 e settembre 2018. Inizialmente è stata eseguita la revisione della letteratura per l'elaborazione del questionario (16 domande); successivamente, da marzo a settembre 2018, sono stati somministrati i questionari ed analizzati i risultati. Risultati: campione:7 assistiti. Il questionario è stato utilizzato nella fase post-operatoria e in sede di follow-up (per 3 pazienti). Emerge che, la popolazione già affetta da patologia, è a conoscenza dei principali comportamenti da adottare a domicilio per un controllo della propria patologia e delle sue conseguenze. Permangono però ambiti di conoscenze non complete o corrette (es. monitoraggio del peso corporeo e utilizzo di strumenti di documentazione come il diario). Discussione e conclusione: si evidenziano conoscenze più approfondite circa la patologia, le sue cause, il regime dietetico e le attività di vita quotidiana correlate; peraltro emergono aspetti potenziabili legati al significato del monitoraggio del peso corporeo e di alcuni parametri vitali oppure alla necessità di un diario per registrare la condizione (segni e sintomi della patologia, parametri vitali e antropometrici, cambiamenti in atto). Questo studio potrebbe rappresentare lo spunto per successivi approfondimenti finalizzati alla progettazione di metodi e strumenti mirati a potenziare la presa in carico dei pazienti, offrendo spazi e tempi dedicati all'informazione già durante la degenza e individualizzati in base all'utenza. Parole chiave: ¿informazione/educazione¿, ¿insufficienza mitralica¿, ¿Mitraclip¿, ¿educazione terapeutica¿,¿conoscenze¿,¿comportamenti¿.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA MITRALICA SOTTOPOSTA AD INSERIMENTO DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE PRESSO LA S.C. DI CARDIOLOGIA DELL'A.O. S. CROCE E CARLE DI CUNEO: STUDIO QUANTITATIVO OSSERVAZIONALE
GALLO, ADELE
2014/2015
Abstract
Introduzione: l'insufficienza mitralica di grado moderato-severo, come emerge dai dati epidemiologici, colpisce i soggetti sopra i 75 anni per il 10-15%. Tali individui sono candidabili all'intervento percutaneo di dispositivo impiantabile (Mitraclip). L'insufficienza mitralica è presente nell'80% dei pazienti con scompenso cardiaco e comporta un impatto sulla prognosi sia per la mortalità sia per le riospedalizzazioni. I ricoveri ospedalieri potrebbero diminuire grazie anche ad un'implementazione dell'informazione/educazione della persona dimessa a domicilio. Obiettivo: descrivere le conoscenze circa l'insufficienza mitralica degli assistiti della Cardiologia-Utic di Cuneo, evidenziando gli aspetti informativi ed educativi ricevuti in ottica di continuità delle cure a domicilio. Materiali e metodi: lo studio, di tipo quantitativo-osservazionale, è stato condotto tra dicembre 2017 e settembre 2018. Inizialmente è stata eseguita la revisione della letteratura per l'elaborazione del questionario (16 domande); successivamente, da marzo a settembre 2018, sono stati somministrati i questionari ed analizzati i risultati. Risultati: campione:7 assistiti. Il questionario è stato utilizzato nella fase post-operatoria e in sede di follow-up (per 3 pazienti). Emerge che, la popolazione già affetta da patologia, è a conoscenza dei principali comportamenti da adottare a domicilio per un controllo della propria patologia e delle sue conseguenze. Permangono però ambiti di conoscenze non complete o corrette (es. monitoraggio del peso corporeo e utilizzo di strumenti di documentazione come il diario). Discussione e conclusione: si evidenziano conoscenze più approfondite circa la patologia, le sue cause, il regime dietetico e le attività di vita quotidiana correlate; peraltro emergono aspetti potenziabili legati al significato del monitoraggio del peso corporeo e di alcuni parametri vitali oppure alla necessità di un diario per registrare la condizione (segni e sintomi della patologia, parametri vitali e antropometrici, cambiamenti in atto). Questo studio potrebbe rappresentare lo spunto per successivi approfondimenti finalizzati alla progettazione di metodi e strumenti mirati a potenziare la presa in carico dei pazienti, offrendo spazi e tempi dedicati all'informazione già durante la degenza e individualizzati in base all'utenza. Parole chiave: ¿informazione/educazione¿, ¿insufficienza mitralica¿, ¿Mitraclip¿, ¿educazione terapeutica¿,¿conoscenze¿,¿comportamenti¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799921_elaboratofinalegalloadele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
992.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93545