Il trattamento di inversione sfrutta la forza di gravità per posizionare la colonna vertebrale in completa decompressione: durante l'inversione si realizza una decoaptazione degli ultimi spazi intervertebrali, a livello lombare, e una riduzione del diametro antero-posteriore del canale neurale a livello degli ultimi due dischi intervertebrali. Si tratta di un procedimento noto ed utilizzato fin da tempi antichi, attualmente utilizzato anche nell'ambito del trattamento della lombalgia. Il punto di massima azione degli esercizi di chinesi in decoaptazione è la cerniera lombosacrale: diminuisce la pressione sui dischi intervertebrali ed allunga i componenti di stabilizzazione attiva e passiva del rachide. Scopo del lavoro, strutturato in modo randomizzato, è valutare la possibilità di ottenere una miglior funzionalità della colonna nel tratto lombare riferita alla sua capacità di flessione. La mobilità del tratto lombosacrale viene valutata, prima e dopo l'attività di scarico della colonna, utilizzando il ¿Test di Schober¿ (che misura la mobilità del tratto lombare) ed il test ¿Sit and Reach¿ (che misura la flessibilità del tratto lombare), sia con modalità attiva che passiva. La finalità di questo studio è approfondire la conoscenza su un argomento ancora in piena fase di valutazione e discussione, valutando effetti ed efficacia della decoaptazione della colonna mediante tecnica di inversione su soggetti con e senza lombalgia, di diverso sesso, età, BMI e livello di attività fisica.

chinesi in decoaptazione della cerniera lombosacrale: passivo Vs attivo

SCHININÀ, CHIARA
2017/2018

Abstract

Il trattamento di inversione sfrutta la forza di gravità per posizionare la colonna vertebrale in completa decompressione: durante l'inversione si realizza una decoaptazione degli ultimi spazi intervertebrali, a livello lombare, e una riduzione del diametro antero-posteriore del canale neurale a livello degli ultimi due dischi intervertebrali. Si tratta di un procedimento noto ed utilizzato fin da tempi antichi, attualmente utilizzato anche nell'ambito del trattamento della lombalgia. Il punto di massima azione degli esercizi di chinesi in decoaptazione è la cerniera lombosacrale: diminuisce la pressione sui dischi intervertebrali ed allunga i componenti di stabilizzazione attiva e passiva del rachide. Scopo del lavoro, strutturato in modo randomizzato, è valutare la possibilità di ottenere una miglior funzionalità della colonna nel tratto lombare riferita alla sua capacità di flessione. La mobilità del tratto lombosacrale viene valutata, prima e dopo l'attività di scarico della colonna, utilizzando il ¿Test di Schober¿ (che misura la mobilità del tratto lombare) ed il test ¿Sit and Reach¿ (che misura la flessibilità del tratto lombare), sia con modalità attiva che passiva. La finalità di questo studio è approfondire la conoscenza su un argomento ancora in piena fase di valutazione e discussione, valutando effetti ed efficacia della decoaptazione della colonna mediante tecnica di inversione su soggetti con e senza lombalgia, di diverso sesso, età, BMI e livello di attività fisica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93533