Digital applications for psychological support are revolutionizing access to mental well-being by offering innovative and personalized solutions. This thesis explores how such applications can enhance the effectiveness of psychological assistance, analyzing both the benefits offered to users and the limitations affecting their use. Particular attention is given to the role of personalization, considered essential for optimizing the user experience and enhancing overall effectiveness. A section is dedicated to the integration of Artificial Intelligence (AI), which, through the use of chatbots, is transforming the field of psychological support. To better understand users’ perceptions of these technologies, I developed a questionnaire that examined the trust and acceptance of chatbots as tools for emotional support, along with concerns related to the protection of sensitive data. Given the delicate issue of privacy, my thesis also addresses challenges related to the security of personal information. The effectiveness of existing guidelines is analyzed to ensure secure and ethical data management within these applications. Finally, the thesis includes a case study on ‘Just Focus,’ an app I designed to provide targeted support for individuals with ADHD. The app demonstrates how personalization can significantly improve an application’s effectiveness, addressing the specific needs of its users.
Le applicazioni digitali per il supporto psicologico stanno rivoluzionando l’accesso al benessere mentale, offrendo soluzioni innovative e personalizzate. Questa tesi intende esplorare in che modo tali applicazioni possano migliorare l’efficacia dell’assistenza psicologica, analizzando sia i benefici offerti agli utenti sia i limiti che ne influenzano l’utilizzo. Particolare attenzione è rivolta al ruolo della personalizzazione, considerata essenziale per ottimizzare l’esperienza dell’utente e potenziarne l’efficacia complessiva. Un approfondimento è dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI), che, attraverso l’uso di chatbot, sta trasformando il campo del sostegno psicologico. Per comprendere meglio le percezioni degli utenti riguardo a queste tecnologie, ho sviluppato un questionario che ha indagato la fiducia e l’accettazione delle chatbot come strumenti di supporto emotivo e infine le preoccupazioni legate alla protezione dei dati sensibili. Considerato il delicato tema della privacy, la mia tesi affronta anche le sfide legate alla sicurezza delle informazioni personali. Viene analizzata l’efficacia delle linee guida esistenti, con l’obiettivo di individuare soluzioni per garantire una gestione sicura ed etica dei dati in queste applicazioni. La tesi include, infine, il caso di studio su “Just Focus”, un’app che ho progettato per fornire un supporto mirato a persone con ADHD. L’app dimostra come la personalizzazione possa contribuire significativamente a migliorare l’efficacia di un’applicazione, rispondendo alle necessità specifiche degli utenti.
App per il Supporto Psicologico e AI: verso un benessere personalizzato
UGHETTO PIAMPASCHETTO, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Le applicazioni digitali per il supporto psicologico stanno rivoluzionando l’accesso al benessere mentale, offrendo soluzioni innovative e personalizzate. Questa tesi intende esplorare in che modo tali applicazioni possano migliorare l’efficacia dell’assistenza psicologica, analizzando sia i benefici offerti agli utenti sia i limiti che ne influenzano l’utilizzo. Particolare attenzione è rivolta al ruolo della personalizzazione, considerata essenziale per ottimizzare l’esperienza dell’utente e potenziarne l’efficacia complessiva. Un approfondimento è dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI), che, attraverso l’uso di chatbot, sta trasformando il campo del sostegno psicologico. Per comprendere meglio le percezioni degli utenti riguardo a queste tecnologie, ho sviluppato un questionario che ha indagato la fiducia e l’accettazione delle chatbot come strumenti di supporto emotivo e infine le preoccupazioni legate alla protezione dei dati sensibili. Considerato il delicato tema della privacy, la mia tesi affronta anche le sfide legate alla sicurezza delle informazioni personali. Viene analizzata l’efficacia delle linee guida esistenti, con l’obiettivo di individuare soluzioni per garantire una gestione sicura ed etica dei dati in queste applicazioni. La tesi include, infine, il caso di studio su “Just Focus”, un’app che ho progettato per fornire un supporto mirato a persone con ADHD. L’app dimostra come la personalizzazione possa contribuire significativamente a migliorare l’efficacia di un’applicazione, rispondendo alle necessità specifiche degli utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Ughetto_Piampaschetto_Arianna.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi esplora come le applicazioni digitali di supporto psicologico, con particolare attenzione alla personalizzazione e all’uso di chatbot basati sull'AI, possano migliorare il benessere mentale degli utenti, indagando al contempo le loro percezioni.
Dimensione
18.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9352