L'Anoressia Nervosa è considera una malattia psichiatrica grave, caratterizzata da ristretta assunzione di cibo per controllare il peso corporeo, associata alla paura di acquistare peso e ad un disturbo dell'immagine corporea. La seguente tesi si pone tre obiettivi: verificare le compromissioni dal punto di vista cognitivo nelle pazienti AN, come bassa flessibilità cognitiva e presenza di deficit di coerenza centrale; valutare se presenti compromissioni legati agli aspetti di Intelligenza Emotiva, alessitimia e consapevolezza enterocettiva; valutare la possibile presenza di correlazioni tra componenti neuropsicologiche, come le abilità di decision making, e le componenti di intelligenza emotiva e consapevolezza enterocettiva. Il campione è composto di 65 partecipanti, di cui 33 pazienti AN e 32 soggetti di controllo. A tutti i partecipanti sono stati somministrati i seguenti test: Eating Disorder Inventory-2, Back Depression Inventory, State Trait Anxiety Inventory- Y, Wisconsin Card Scorting Test, Trail Making Test, Hayling Sentence Completion Test, Rey- Osterrieth Complex Figure, Profile della Competenza Emotiva, Reading in the mind in the eyes, Toronto Alexithymia Scale- 20, Multidimensional Assessment of Interoceptive Awarness. I risultati ottenuti evidenziano una bassa flessibilità cognitiva e deficit di coerenza centrale nei pazienti AN; anche per gli aspetti di Intelligenza Emotiva, consapevolezza enterocettiva e alessitimia sono state riscontate compromissioni nelle pazienti AN rispetto al gruppo di controllo, in particolare per il riconoscimento delle proprie e altrui emozioni.

Hot e Cold Cognition nell'Anoressia Nervosa: uno studio sperimentale

AUCI, AMANDA
2017/2018

Abstract

L'Anoressia Nervosa è considera una malattia psichiatrica grave, caratterizzata da ristretta assunzione di cibo per controllare il peso corporeo, associata alla paura di acquistare peso e ad un disturbo dell'immagine corporea. La seguente tesi si pone tre obiettivi: verificare le compromissioni dal punto di vista cognitivo nelle pazienti AN, come bassa flessibilità cognitiva e presenza di deficit di coerenza centrale; valutare se presenti compromissioni legati agli aspetti di Intelligenza Emotiva, alessitimia e consapevolezza enterocettiva; valutare la possibile presenza di correlazioni tra componenti neuropsicologiche, come le abilità di decision making, e le componenti di intelligenza emotiva e consapevolezza enterocettiva. Il campione è composto di 65 partecipanti, di cui 33 pazienti AN e 32 soggetti di controllo. A tutti i partecipanti sono stati somministrati i seguenti test: Eating Disorder Inventory-2, Back Depression Inventory, State Trait Anxiety Inventory- Y, Wisconsin Card Scorting Test, Trail Making Test, Hayling Sentence Completion Test, Rey- Osterrieth Complex Figure, Profile della Competenza Emotiva, Reading in the mind in the eyes, Toronto Alexithymia Scale- 20, Multidimensional Assessment of Interoceptive Awarness. I risultati ottenuti evidenziano una bassa flessibilità cognitiva e deficit di coerenza centrale nei pazienti AN; anche per gli aspetti di Intelligenza Emotiva, consapevolezza enterocettiva e alessitimia sono state riscontate compromissioni nelle pazienti AN rispetto al gruppo di controllo, in particolare per il riconoscimento delle proprie e altrui emozioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826328_tesiauciamanda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93480