In 1453, in Turin was happened an incredible fact: an host, perhaps stolen by a thief in Exilles, Val di Susa, rose high and do escape the thiefs. In second moment, a bishop - Ludovico da Romagnano - arrived to the place, called by the presents, with a goblets and the host landed in the goblets. Was a legend? Or something of extraordinary?
Nel 1453, Torino venne investito da un evento straordinario, destinato ad influire sul modo in cui il capoluogo torinese verrà ricordato nel corso dei secoli successivi. Secondo il racconto tradizionale, dopo che alcuni ladri ebbero trafugato dalla chiesetta di Exilles, in Alta Valle di Susa, l'ostia conservata ivi conservata nel tabernacolo e dopo che ebbero viaggiato fino a Torino con la refurtiva caricata sul dorso di un mulo; improvvisamente, l'ostia si sollevò in volo e mise in fuga i malfattori. I fedeli, accorrendo, gridarono al miracolo e mandarono a chiamare il vescovo, il quale giunse sul luogo portando un calice adibito ad accoglienza per l'ostia. Questa andò a posarsi dentro al calice e, da allora, sul luogo del prodigio venne eretta la basilica del Corpus Domini, tutt'ora esistente. Che cosa c'è di vero in questo evento straordinario e cosa di volutamente tessuto ad arte?
"Il Miracolo Eucaristico di Torino del 1453"
TORCHIO, DANIELE
2023/2024
Abstract
Nel 1453, Torino venne investito da un evento straordinario, destinato ad influire sul modo in cui il capoluogo torinese verrà ricordato nel corso dei secoli successivi. Secondo il racconto tradizionale, dopo che alcuni ladri ebbero trafugato dalla chiesetta di Exilles, in Alta Valle di Susa, l'ostia conservata ivi conservata nel tabernacolo e dopo che ebbero viaggiato fino a Torino con la refurtiva caricata sul dorso di un mulo; improvvisamente, l'ostia si sollevò in volo e mise in fuga i malfattori. I fedeli, accorrendo, gridarono al miracolo e mandarono a chiamare il vescovo, il quale giunse sul luogo portando un calice adibito ad accoglienza per l'ostia. Questa andò a posarsi dentro al calice e, da allora, sul luogo del prodigio venne eretta la basilica del Corpus Domini, tutt'ora esistente. Che cosa c'è di vero in questo evento straordinario e cosa di volutamente tessuto ad arte?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Daniele Torchio. Tesi di laurea magistrale.pdf
non disponibili
Descrizione: Nel 1453, Torino fu investita da un evento straordinario: un'ostia, forse trafugata in alta Valle di Susa da alcuni ladri, si sollevò miracolosamente in aria mettendo in fuga i ladri, tra lo stupore generale. Fatto miracoloso o leggenda?
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9348