Sayyid Qutb represents an important figure in the ideological scenery of radical islamism. In the first half of the nineteenth century he refreshed some of the key-concepts of islam and wrote works that even after fifty years are still exerting charm and admiration among islamist groups. However his relationship with the ideology he will support is deeply changed during his life. This work follows the development of Qutb's thought throught the critical analysis and contextualization of five of his works, important because of the different periods that they represent. The aim of this review is twofold: on one hand, it is crucial to look at the continuity of his thought, a factor that,if neglected, could promote a simplistic narration which sees in his evolution a crazy and sudden approach to fundamentalism; on the other, it seems useful to report his radical change that, if placed at the foreground, could make Qutb seem a ¿born-islamist¿. Underlineing the humanity of his ideological path allows to understand as far as possible the choices of a person who started his life like ¿a child from the village¿ and ended it marking the ¿milestones¿ for the redemption of a mankind looked at the brink of abyss.

Sayyid Qutb rappresenta una figura importante nel panorama ideologico dell'islamismo radicale. Nella prima metà del Novecento ha rielaborato alcuni dei concetti chiave dell'islam e ha scritto opere che dopo cinquant'anni esercitano ancora fascino e ammirazione nei gruppi islamisti, ma il suo rapporto con l'ideologia di cui si farà portatore è profondamente cambiato nel tempo. Il presente elaborato segue l'evoluzione del pensiero di Qutb attraverso l'analisi critica e la contestualizzazione di cinque sue opere, ritenute importanti a causa dei cinque periodi diversi che rappresentano. L'obiettivo di questa rassegna è duplice: da un lato è fondamentale guardare alla continuità del suo pensiero, fattore che, davanti al radicale mutamento a cui è soggetto, rischia di essere trascurato favorendo una semplicistica narrazione che vede nel suo percorso un repentino e folle avvicinamento al fondamentalismo; dall'altro appare utile segnalare quello stesso mutamento che, di fronte a una continuità, potrebbe non essere posto in primo piano, facendo apparire Qutb un ¿islamista di nascita¿. Sottolineare l'umanità del suo percorso ideologico permette di comprendere per quanto possibile le scelte di una persona che iniziò la sua vita come ¿un bambino dal villaggio¿ e la finì tracciando le ¿pietre miliari¿ per il riscatto di un'umanità vista sull'orlo dell'abisso.

Il mondo è sull'orlo dell'abisso. Analisi critica della figura di Sayyid Qutb

BOTTO, LORIS
2016/2017

Abstract

Sayyid Qutb rappresenta una figura importante nel panorama ideologico dell'islamismo radicale. Nella prima metà del Novecento ha rielaborato alcuni dei concetti chiave dell'islam e ha scritto opere che dopo cinquant'anni esercitano ancora fascino e ammirazione nei gruppi islamisti, ma il suo rapporto con l'ideologia di cui si farà portatore è profondamente cambiato nel tempo. Il presente elaborato segue l'evoluzione del pensiero di Qutb attraverso l'analisi critica e la contestualizzazione di cinque sue opere, ritenute importanti a causa dei cinque periodi diversi che rappresentano. L'obiettivo di questa rassegna è duplice: da un lato è fondamentale guardare alla continuità del suo pensiero, fattore che, davanti al radicale mutamento a cui è soggetto, rischia di essere trascurato favorendo una semplicistica narrazione che vede nel suo percorso un repentino e folle avvicinamento al fondamentalismo; dall'altro appare utile segnalare quello stesso mutamento che, di fronte a una continuità, potrebbe non essere posto in primo piano, facendo apparire Qutb un ¿islamista di nascita¿. Sottolineare l'umanità del suo percorso ideologico permette di comprendere per quanto possibile le scelte di una persona che iniziò la sua vita come ¿un bambino dal villaggio¿ e la finì tracciando le ¿pietre miliari¿ per il riscatto di un'umanità vista sull'orlo dell'abisso.
ITA
Sayyid Qutb represents an important figure in the ideological scenery of radical islamism. In the first half of the nineteenth century he refreshed some of the key-concepts of islam and wrote works that even after fifty years are still exerting charm and admiration among islamist groups. However his relationship with the ideology he will support is deeply changed during his life. This work follows the development of Qutb's thought throught the critical analysis and contextualization of five of his works, important because of the different periods that they represent. The aim of this review is twofold: on one hand, it is crucial to look at the continuity of his thought, a factor that,if neglected, could promote a simplistic narration which sees in his evolution a crazy and sudden approach to fundamentalism; on the other, it seems useful to report his radical change that, if placed at the foreground, could make Qutb seem a ¿born-islamist¿. Underlineing the humanity of his ideological path allows to understand as far as possible the choices of a person who started his life like ¿a child from the village¿ and ended it marking the ¿milestones¿ for the redemption of a mankind looked at the brink of abyss.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802571_ilmondosullorlodellabisso.analisicriticadellafiguradisayyidqutb.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93379