Premessa: Il consumo delle bevande alcoliche viene usualmente correlato agli aspetti negativi che esso comporta, quali: etilismo, esclusione sociale e problemi di ordine pubblico. Non è, però, da trascurare il valore sociale e rituale che ha per i gruppi umani il consumo conviviale di bevande alcoliche. Obiettivo: L'obiettivo della tesi è dunque quello di mettere in evidenza, tramite l'analisi della letteratura scientifica esistente, quali sono gli aspetti positivi legati al consumo collettivo di alcol quando questo funge da catalizzatore per il rafforzamento dei rapporti umani e dei legami sociali. Metodo: Dapprima è stata svolta una ricerca di documenti storici su libri e siti che trattano l'argomento, al fine di documentare le profonde radici della relazione tra l'uomo e le bevande alcoliche e di quanto queste siano state importanti in differenti contesti sociali e rituali. Dall'analisi diacronica si è passati all'analisi sincronica in cui sono stati evidenziati gli aspetti tradizionali e normativi dell'alcol, tutt'ora esistenti in differenti aree geografiche. La trattazione viene poi concentrata sugli aspetti sociologici del rapporto dell'uomo moderno con l'alcol, con una descrizione di più contesti e tematiche riguardanti l'uso e l'abuso delle bevande alcoliche, il diverso atteggiamento nei confronti di queste all'interno delle varie generazioni e dei differenti strati sociali, nonché la socializzazione e la convivialità insite nel bere collettivo. Infine sono state inserite le considerazioni tratte da un'intervista qualitativa fatta ad un ragazzo, a sostegno di tale tesi. Conclusioni: In conclusione, ho potuto verificare quanto complesso sia il rapporto che le società hanno avuto storicamente e continuano ad avere con l'alcol: nella società occidentale contemporanea possiamo andare dal ragazzino che viene limitato in famiglia ma che quando è con gli amici beve solo per ubriacarsi, a leggi proibizioniste giustificate da motivi di salute e di morale, all'alcolista che ha un rapporto di dipendenza asociale, all'astemio che si deve giustificare per essere tale, al consumatore sociale moderato che apprezza il bere ma fa attenzione a non cadere mai nell'abuso. Da quanto emerso da questo lavoro di tesi l'alcol non può essere considerato né in un'accezione tutta positiva né tutta negativa, e che ogni pratica alcolica è legata ad un significato sociale.

Aspetti sociali e relazionali del consumo di alcol

D'ANTICO, TOMMASO
2017/2018

Abstract

Premessa: Il consumo delle bevande alcoliche viene usualmente correlato agli aspetti negativi che esso comporta, quali: etilismo, esclusione sociale e problemi di ordine pubblico. Non è, però, da trascurare il valore sociale e rituale che ha per i gruppi umani il consumo conviviale di bevande alcoliche. Obiettivo: L'obiettivo della tesi è dunque quello di mettere in evidenza, tramite l'analisi della letteratura scientifica esistente, quali sono gli aspetti positivi legati al consumo collettivo di alcol quando questo funge da catalizzatore per il rafforzamento dei rapporti umani e dei legami sociali. Metodo: Dapprima è stata svolta una ricerca di documenti storici su libri e siti che trattano l'argomento, al fine di documentare le profonde radici della relazione tra l'uomo e le bevande alcoliche e di quanto queste siano state importanti in differenti contesti sociali e rituali. Dall'analisi diacronica si è passati all'analisi sincronica in cui sono stati evidenziati gli aspetti tradizionali e normativi dell'alcol, tutt'ora esistenti in differenti aree geografiche. La trattazione viene poi concentrata sugli aspetti sociologici del rapporto dell'uomo moderno con l'alcol, con una descrizione di più contesti e tematiche riguardanti l'uso e l'abuso delle bevande alcoliche, il diverso atteggiamento nei confronti di queste all'interno delle varie generazioni e dei differenti strati sociali, nonché la socializzazione e la convivialità insite nel bere collettivo. Infine sono state inserite le considerazioni tratte da un'intervista qualitativa fatta ad un ragazzo, a sostegno di tale tesi. Conclusioni: In conclusione, ho potuto verificare quanto complesso sia il rapporto che le società hanno avuto storicamente e continuano ad avere con l'alcol: nella società occidentale contemporanea possiamo andare dal ragazzino che viene limitato in famiglia ma che quando è con gli amici beve solo per ubriacarsi, a leggi proibizioniste giustificate da motivi di salute e di morale, all'alcolista che ha un rapporto di dipendenza asociale, all'astemio che si deve giustificare per essere tale, al consumatore sociale moderato che apprezza il bere ma fa attenzione a non cadere mai nell'abuso. Da quanto emerso da questo lavoro di tesi l'alcol non può essere considerato né in un'accezione tutta positiva né tutta negativa, e che ogni pratica alcolica è legata ad un significato sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788759_tesidilaurea-danticotommaso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 714.3 kB
Formato Adobe PDF
714.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93375