Gli adottati transrazziali vivono in un contesto culturale ed etnico diverso da quello di appartenenza per nascita e/o crescita e in cui non possono identificarsi facilmente né nella cultura dei genitori adottivi né nei loro tratti somatici. I minori adottati possono crescere in una situazione di contraddizione, la quale influenza la formazione della propria identità cultuale e il proprio benessere psicosociale. Solo attraverso adeguate strategie di socializzazione l'adottato può integrare il proprio background culturale con la cultura della nuova famiglia riuscendo a formare un'identità multipla. Gli attori sociali della cultura di riferimento devono aspirare alla formazione di un'identità mista sia nel bambino adottivo sia in loro stessi, così da creare un'identità etnica positiva e integrata. I servizi coinvolti nelle varie fasi dell'iter adottivo devono guardare al benessere del minore e della famiglia, favorendo la loro integrazione nel contesto sociale attraverso un costante sostegno e monitoraggio.

Identità etnica e benessere psico-sociale degli adottati: il ruolo dell'assistente sociale nel campo delle adozioni internazionali

DAIDONE, ELISA
2017/2018

Abstract

Gli adottati transrazziali vivono in un contesto culturale ed etnico diverso da quello di appartenenza per nascita e/o crescita e in cui non possono identificarsi facilmente né nella cultura dei genitori adottivi né nei loro tratti somatici. I minori adottati possono crescere in una situazione di contraddizione, la quale influenza la formazione della propria identità cultuale e il proprio benessere psicosociale. Solo attraverso adeguate strategie di socializzazione l'adottato può integrare il proprio background culturale con la cultura della nuova famiglia riuscendo a formare un'identità multipla. Gli attori sociali della cultura di riferimento devono aspirare alla formazione di un'identità mista sia nel bambino adottivo sia in loro stessi, così da creare un'identità etnica positiva e integrata. I servizi coinvolti nelle varie fasi dell'iter adottivo devono guardare al benessere del minore e della famiglia, favorendo la loro integrazione nel contesto sociale attraverso un costante sostegno e monitoraggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803980_803980_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 547.76 kB
Formato Adobe PDF
547.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93346