La tesi si propone di contestualizzare ed approfondire il settore turistico. Partendo dall'ampia letteratura disponibile, attraverso un lavoro di rielaborazione delle fonti, si è cercato di sviluppare la tematica la cui importanza per l'economia mondiale e dei singoli Paesi è da sempre elemento cruciale. L'interesse per il turismo nasce dalla partecipazione al corso ¿Economia e management del turismo¿. Lo sviluppo di questo tema è molto intrigante poiché anche un semplice turista si può rendere conto facilmente di come oggigiorno l'offerta di destinazioni di vacanza sia sempre più ampia e atta a soddisfare i bisogni di una clientela varia e dalle loro richieste specifiche. Se da un lato emergono nuove destinazioni nel panorama mondiale, che fanno leva su un'offerta innovativa e che puntano sulla novità, dall'altro lato le destinazioni classiche, ormai ben note e dai meccanismi consolidati, devono cercare di restare competitive attraverso strategie di marketing studiate ad hoc. In questa tesi andremo quindi ad analizzare questi fattori tenendo in considerazione la complessità del tema vista la componente umana notoriamente soggettiva con la quale ci si scontra quando si parla di immagine di una destinazione. Nello specifico la tesi è strutturata nel seguente modo: Capitolo 1: breve definizione di turismo partendo dai cenni storici e andando ad analizzare l'evoluzione nel tempo e di conseguenze le principali tipologie di turismo. Successivamente verranno analizzati i flussi turistici del 2016 in Italia. Capitolo 2: analisi degli elementi del sistema turistico, spiegando quanto sia importante effettuare, per le imprese turistiche, un'analisi approfondito della domanda e dell'offerta, oltre che andare a definire il distretto turistico e l'industria turistica. Capitolo 3: classificazione delle principali tipologie di strutture ricettive. Capitolo 4: valutazione dei principali impatti che il turismo genera all'interno di un Paese e nel mondo, enfatizzando sia gli effetti positivi che quelli negativi. Capitolo 5: valutazione dell'importanza dell'analisi del territorio e come quest'ultimo, nel corso degli ultimi anni, sia in stretto contatto con le politiche di marketing sviluppate dalle imprese turistiche. Capitolo 6: è strettamente collegato al capitolo precedente, si osserverà il Web 2.0, fenomeno molto recente in cui si sono sviluppate politiche di marketing non convenzionali e le principali tecniche di comunicazione, fondamentali per il settore turistico. Capitolo 7: si andrà a definire il ruolo del destination management, ossia colui che si occupa della promozione e del rilancio turistico di un territorio. Collegato ad esso, inoltre, si analizzerà il brand turistico e come quest'ultimo può essere gestito. Capitolo 8: verrà inizialmente descritto il territorio della Val di Susa e il numero di presenze di turisti. Successivamente, partendo dall'analisi SWOT, verranno descritti potenziali progetti attuabili per migliorare la situazione turistica in tutta la Val di Susa.

L'economia del turismo e il suo sviluppo in Val di Susa. Una proposta progettuale.

ALOTTO, MARCO
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di contestualizzare ed approfondire il settore turistico. Partendo dall'ampia letteratura disponibile, attraverso un lavoro di rielaborazione delle fonti, si è cercato di sviluppare la tematica la cui importanza per l'economia mondiale e dei singoli Paesi è da sempre elemento cruciale. L'interesse per il turismo nasce dalla partecipazione al corso ¿Economia e management del turismo¿. Lo sviluppo di questo tema è molto intrigante poiché anche un semplice turista si può rendere conto facilmente di come oggigiorno l'offerta di destinazioni di vacanza sia sempre più ampia e atta a soddisfare i bisogni di una clientela varia e dalle loro richieste specifiche. Se da un lato emergono nuove destinazioni nel panorama mondiale, che fanno leva su un'offerta innovativa e che puntano sulla novità, dall'altro lato le destinazioni classiche, ormai ben note e dai meccanismi consolidati, devono cercare di restare competitive attraverso strategie di marketing studiate ad hoc. In questa tesi andremo quindi ad analizzare questi fattori tenendo in considerazione la complessità del tema vista la componente umana notoriamente soggettiva con la quale ci si scontra quando si parla di immagine di una destinazione. Nello specifico la tesi è strutturata nel seguente modo: Capitolo 1: breve definizione di turismo partendo dai cenni storici e andando ad analizzare l'evoluzione nel tempo e di conseguenze le principali tipologie di turismo. Successivamente verranno analizzati i flussi turistici del 2016 in Italia. Capitolo 2: analisi degli elementi del sistema turistico, spiegando quanto sia importante effettuare, per le imprese turistiche, un'analisi approfondito della domanda e dell'offerta, oltre che andare a definire il distretto turistico e l'industria turistica. Capitolo 3: classificazione delle principali tipologie di strutture ricettive. Capitolo 4: valutazione dei principali impatti che il turismo genera all'interno di un Paese e nel mondo, enfatizzando sia gli effetti positivi che quelli negativi. Capitolo 5: valutazione dell'importanza dell'analisi del territorio e come quest'ultimo, nel corso degli ultimi anni, sia in stretto contatto con le politiche di marketing sviluppate dalle imprese turistiche. Capitolo 6: è strettamente collegato al capitolo precedente, si osserverà il Web 2.0, fenomeno molto recente in cui si sono sviluppate politiche di marketing non convenzionali e le principali tecniche di comunicazione, fondamentali per il settore turistico. Capitolo 7: si andrà a definire il ruolo del destination management, ossia colui che si occupa della promozione e del rilancio turistico di un territorio. Collegato ad esso, inoltre, si analizzerà il brand turistico e come quest'ultimo può essere gestito. Capitolo 8: verrà inizialmente descritto il territorio della Val di Susa e il numero di presenze di turisti. Successivamente, partendo dall'analisi SWOT, verranno descritti potenziali progetti attuabili per migliorare la situazione turistica in tutta la Val di Susa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782446_alotto_marco_20181025.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93338