Il ricorso ai prodotti e alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si sta diffondendo dalle regioni d'origine al resto del mondo, andando ad integrare l'erogazione dei servizi di assistenza sanitaria locali, facendo della MTC un fenomeno realmente mondiale. Fra i numerosi strumenti utilizzati dalla MTC hanno avuto particolare successo due Dispositivi Medici, registrati al Ministero della Salute come dispositivi medici di classe 1° e acquistabili in Farmacia, ovvero i braccialetti Sea-BandÒ, che agiscono sul punto PC 6 (Neiguan), e i cerotti H7 Insomnia ControlÒ, che agiscono sul punto HT 7 (Shenmen). Il loro utilizzo viene sempre più preso in considerazione dai consumatori come valido rimedio per contrastare rispettivamente i sintomi di nausea e vomito e quelli dell'insonnia. Si tratta di una terapia non farmacologica priva di effetti collaterali e per queste caratteristiche particolarmente indicata per donne in gravidanza, pazienti in età pediatrica e pazienti affetti da patologie che necessitano di una politerapia per evitare l'assunzione di ulteriori medicinali. Basandosi sui principi dell'acupressione, questi dispositivi medici sono in grado di esercitare una pressione costante sui relativi agopunti generalmente utilizzati nella pratica terapeutica dell'agopuntura che, stimolando il flusso energetico del corpo, rafforzano le capacità di autoguarigione e contrastano al meglio le malattie. In questo elaborato si è presa in considerazione un'ampia letteratura medica internazionale che ne conferma l'efficacia in varie applicazioni terapeutiche: nel ridurre la nausea e il vomito causati da gravidanza, cinetosi, emicrania, chemioterapia e post-operatorio (grazie all'acupressione sul punto PC6) e nel ridurre l'insonnia (grazie all'acupressione sul punto HT 7). Il ruolo del farmacista di comunità è fondamentale per assistere il paziente nella scelta di questi dispositivi medici e nel loro corretto utilizzo per ottenerne i benefici desiderati. È importante infatti che il farmacista sia a conoscenza dei principi che stanno alla base del loro funzionamento per poter espletare al meglio il proprio ruolo di professionista sanitario sul territorio, in modo da garantire un'informazione sanitaria chiara, corretta e completa.
Acupressione sui punti PC 6 e HT 7: applicazioni terapeutiche e ruolo del farmacista di comunità
MONCHIERO, ALBERTO
2017/2018
Abstract
Il ricorso ai prodotti e alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si sta diffondendo dalle regioni d'origine al resto del mondo, andando ad integrare l'erogazione dei servizi di assistenza sanitaria locali, facendo della MTC un fenomeno realmente mondiale. Fra i numerosi strumenti utilizzati dalla MTC hanno avuto particolare successo due Dispositivi Medici, registrati al Ministero della Salute come dispositivi medici di classe 1° e acquistabili in Farmacia, ovvero i braccialetti Sea-BandÒ, che agiscono sul punto PC 6 (Neiguan), e i cerotti H7 Insomnia ControlÒ, che agiscono sul punto HT 7 (Shenmen). Il loro utilizzo viene sempre più preso in considerazione dai consumatori come valido rimedio per contrastare rispettivamente i sintomi di nausea e vomito e quelli dell'insonnia. Si tratta di una terapia non farmacologica priva di effetti collaterali e per queste caratteristiche particolarmente indicata per donne in gravidanza, pazienti in età pediatrica e pazienti affetti da patologie che necessitano di una politerapia per evitare l'assunzione di ulteriori medicinali. Basandosi sui principi dell'acupressione, questi dispositivi medici sono in grado di esercitare una pressione costante sui relativi agopunti generalmente utilizzati nella pratica terapeutica dell'agopuntura che, stimolando il flusso energetico del corpo, rafforzano le capacità di autoguarigione e contrastano al meglio le malattie. In questo elaborato si è presa in considerazione un'ampia letteratura medica internazionale che ne conferma l'efficacia in varie applicazioni terapeutiche: nel ridurre la nausea e il vomito causati da gravidanza, cinetosi, emicrania, chemioterapia e post-operatorio (grazie all'acupressione sul punto PC6) e nel ridurre l'insonnia (grazie all'acupressione sul punto HT 7). Il ruolo del farmacista di comunità è fondamentale per assistere il paziente nella scelta di questi dispositivi medici e nel loro corretto utilizzo per ottenerne i benefici desiderati. È importante infatti che il farmacista sia a conoscenza dei principi che stanno alla base del loro funzionamento per poter espletare al meglio il proprio ruolo di professionista sanitario sul territorio, in modo da garantire un'informazione sanitaria chiara, corretta e completa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285485_285485_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93331