Il seguente elaborato ha l'obiettivo di analizzare la tecnologia e il funzionamento delle applicazioni chatbot utili nell'ottimizzazione di diversi settori applicativi. Tali tecnologie sono sviluppate secondo le metodologie dell'intelligenza artificiale, disciplina informatica studiata già a partire dagli anni '50 del XX secolo, le quali prevedono lo studio preliminare del Machine Learning (apprendimento automatico), del Natural Language Processing (elaborazione del linguaggio naturale) e del Deep Learning (apprendimento profondo) al fine di comprenderne il funzionamento. A tal proposito, si ritiene opportuno approfondire gli strumenti utilizzati per l'implementazione dei chatbot nelle piattaforme di messaggistica o nei dispositivi digitali fornendo alcune linee guida ed esempi pratici di sviluppo. Nel dettaglio si tratteranno casi esemplari dell'integrazione dei chatbot nelle strategie di business e nelle procedure di ottimizzazione dei servizi di assistenza al consumatore per quanto riguarda il settore del B2C e gli esempi di impiego delle suddette tecnologie nell'ambito della riabilitazione motoria. Infine, interessanti sono i cambiamenti che l'intelligenza artificiale e, nello specifico i chatbot, stanno apportando alla società, ai processi economici e ai settori altamente specializzati, come ad esempio il settore sanitario e, di conseguenza, lo studio che l'influenza dell'interazione umana ha su quella uomo-macchina e sulla tipologia di conversazione messa in atto.
L'utilizzo dei chatbot per gestire il rapporto tra le aziende o istituzioni e utenti: strategie, strumenti ed esempi pratici
ROMEO, ALESSIA
2017/2018
Abstract
Il seguente elaborato ha l'obiettivo di analizzare la tecnologia e il funzionamento delle applicazioni chatbot utili nell'ottimizzazione di diversi settori applicativi. Tali tecnologie sono sviluppate secondo le metodologie dell'intelligenza artificiale, disciplina informatica studiata già a partire dagli anni '50 del XX secolo, le quali prevedono lo studio preliminare del Machine Learning (apprendimento automatico), del Natural Language Processing (elaborazione del linguaggio naturale) e del Deep Learning (apprendimento profondo) al fine di comprenderne il funzionamento. A tal proposito, si ritiene opportuno approfondire gli strumenti utilizzati per l'implementazione dei chatbot nelle piattaforme di messaggistica o nei dispositivi digitali fornendo alcune linee guida ed esempi pratici di sviluppo. Nel dettaglio si tratteranno casi esemplari dell'integrazione dei chatbot nelle strategie di business e nelle procedure di ottimizzazione dei servizi di assistenza al consumatore per quanto riguarda il settore del B2C e gli esempi di impiego delle suddette tecnologie nell'ambito della riabilitazione motoria. Infine, interessanti sono i cambiamenti che l'intelligenza artificiale e, nello specifico i chatbot, stanno apportando alla società, ai processi economici e ai settori altamente specializzati, come ad esempio il settore sanitario e, di conseguenza, lo studio che l'influenza dell'interazione umana ha su quella uomo-macchina e sulla tipologia di conversazione messa in atto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748710_tesidilaurea_alessiaromeo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93325