L'elaborato affronta l'intreccio tra la nostra Costituzione e le disposizioni in essa dedicate alla famiglia. Esso è suddiviso in due capitoli, nel primo partendo dall'Assemblea Costituente ed arrivando all'attuale legge Cirinnà, ho argomentato le disposizioni riguardanti la famiglia, prendendo in esame in particolare l'art.29 della Costituzione. Da questo sono passata al controverso attuale dibattito riguardante i diritti delle coppie formate da persone dello stesso sesso sul tema famiglia e matrimonio. Infine si prende in esame lo scenario dell'Unione Europea riguardante la trasformazione della disciplina sostanziale della famiglia. Nel secondo capitolo invece, si è affrontato lo studio delle tecniche argomentative utilizzate dalla Corte Costituzionale nella sentenza 138/2010 in merito all'argomento originalista.

Costituzione e famiglia

BARIATTI, SARA
2017/2018

Abstract

L'elaborato affronta l'intreccio tra la nostra Costituzione e le disposizioni in essa dedicate alla famiglia. Esso è suddiviso in due capitoli, nel primo partendo dall'Assemblea Costituente ed arrivando all'attuale legge Cirinnà, ho argomentato le disposizioni riguardanti la famiglia, prendendo in esame in particolare l'art.29 della Costituzione. Da questo sono passata al controverso attuale dibattito riguardante i diritti delle coppie formate da persone dello stesso sesso sul tema famiglia e matrimonio. Infine si prende in esame lo scenario dell'Unione Europea riguardante la trasformazione della disciplina sostanziale della famiglia. Nel secondo capitolo invece, si è affrontato lo studio delle tecniche argomentative utilizzate dalla Corte Costituzionale nella sentenza 138/2010 in merito all'argomento originalista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795714_tesisarabariatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 385.68 kB
Formato Adobe PDF
385.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93303