This study includes the characterization of the open stock '' Stock 2 '' through GAIA DR2. This includes the determination of the 483 cluster members within a circle of radius 1.5^ around literature centre using the parallaxes method and subsequently the proper motions method. The accuracy of GAIA DR2 made it possible to solve the cluster three-dimensionally and to determine its physical characteristics (mass segregation, magnitude distribution) and his distance with greater precision than in the past.
Questo studio comprende la caratterizzazione dell'ammasso aperto ''Stock 2'' attraverso i dati di GAIA DR2. Questo comprende la determinazione dei 483 membri di ammasso all'interno di un cerchio di raggio 1.5^ intorno al centro di letteratura con il metodo delle parallassi e successivamente dei moti propri. La precisione dei dati GAIA ha permesso di risolvere tridimensionalmente l'ammasso e di determinarne le caratteristiche fisiche (segregazione di massa, distribuzione in magnitudine) e la distanza con precisione maggiore rispetto al passato.
Le caratteristiche fisiche dell'ammasso aperto Stock 2 attraverso i nuovi dati della missione Gaia
HAUDEMAND, HERVÉ
2017/2018
Abstract
Questo studio comprende la caratterizzazione dell'ammasso aperto ''Stock 2'' attraverso i dati di GAIA DR2. Questo comprende la determinazione dei 483 membri di ammasso all'interno di un cerchio di raggio 1.5^ intorno al centro di letteratura con il metodo delle parallassi e successivamente dei moti propri. La precisione dei dati GAIA ha permesso di risolvere tridimensionalmente l'ammasso e di determinarne le caratteristiche fisiche (segregazione di massa, distribuzione in magnitudine) e la distanza con precisione maggiore rispetto al passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813157_presentazione4.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93290