I fenomeni migratori hanno fin dalle sue origini contraddistinto la storia dell'Unione Europea e dei suoi Stati membri. I flussi migratori diretti verso il vecchio continente hanno subito, nel corso del tempo, numerose trasformazioni, sia, per ciò che concerne i paesi di destinazione, sia, per quelle che sono le motivazioni che hanno e continuano a spingere gli infividui a lasciare i propri paesi di origine. Lo scopo di questo elaborato consiste in un'analisi dell'impatto dei flussi migratori sul mercato del lavoro in Italia e nell'Unione Europea, con particolare riferimento all'integrazione economica. In tale ottica, il primo capitolo della presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'impatto demografico della pressione migratoria che ha caratterizzato l'Unione Europea e, nello specificom l'Italia. L'evoluzione del quadro normativo italiano ed europeo in tema di immigrazione e asilo saranno protagonisti del secondo capitolo. Nel terzo capitolo verranno osservati gli effetti dell'impatto dell'immigrazione sul mercato del lavoro italiano, con specifico riferimento all'integrazione economica raggiunta dalla popolazione straniera qui presente. Infine, spetterà alle conclusioni il compito di effettuare un excursus di quanto trattato all'interno dell'elaborato in oggetto, con un accenno alla recente proposta di decreto legislativo su immigrazione e sicurezza, al momento della scrittura in discussione.
Immigrazione e integrazione: il ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro in Italia
CURRÒ, SALVATORE NICOLA
2017/2018
Abstract
I fenomeni migratori hanno fin dalle sue origini contraddistinto la storia dell'Unione Europea e dei suoi Stati membri. I flussi migratori diretti verso il vecchio continente hanno subito, nel corso del tempo, numerose trasformazioni, sia, per ciò che concerne i paesi di destinazione, sia, per quelle che sono le motivazioni che hanno e continuano a spingere gli infividui a lasciare i propri paesi di origine. Lo scopo di questo elaborato consiste in un'analisi dell'impatto dei flussi migratori sul mercato del lavoro in Italia e nell'Unione Europea, con particolare riferimento all'integrazione economica. In tale ottica, il primo capitolo della presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'impatto demografico della pressione migratoria che ha caratterizzato l'Unione Europea e, nello specificom l'Italia. L'evoluzione del quadro normativo italiano ed europeo in tema di immigrazione e asilo saranno protagonisti del secondo capitolo. Nel terzo capitolo verranno osservati gli effetti dell'impatto dell'immigrazione sul mercato del lavoro italiano, con specifico riferimento all'integrazione economica raggiunta dalla popolazione straniera qui presente. Infine, spetterà alle conclusioni il compito di effettuare un excursus di quanto trattato all'interno dell'elaborato in oggetto, con un accenno alla recente proposta di decreto legislativo su immigrazione e sicurezza, al momento della scrittura in discussione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718680_tesidilaureacurro_salvatore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93288