Modern society often drives us towards stressful situations, damaging our bodies physically and psychologically. Most sensitive subjects often release the exceeding stress on the muscle bands, by unconscious contraction and damage. During my internship at Natura House I could manage this problem, and formulate a cosmetic product that could help these subjects, by joining the properties of essential oils and the aromatherapy. The aim of this study was the formulation and comparison of hydrophilic and lipophilic gels of natural origin, stable over time, which could load active ingredients useful for psychophysical relax of muscle bands. Obtained products were tested on a group of 20 volunteers, of both sexes, aged between 19 and 50, who were asked to evaluate the parameters of fluency, fragrance acceptance and perceived effectiveness. In order to do so, volunteers underwent to a multiple choice survey. Final results show a better acceptance for hydrogels, perceived as less greasy and more effective than lipogels, and aromas of cedar and jasmine were preferred, since considered more refreshing than aromas of ylang ylang and cloves, recalling woody notes.
La società moderna ci pone spesso in situazioni stressanti che danneggiano il nostro corpo fisicamente e psicologicamente. Spesso i soggetti più sensibili scaricano la tensione in eccesso sulle fasce muscolari, contraendole inconsciamente e danneggiandole. Durante il tirocinio alla Natura House ho potuto prendere in considerazione tale problema, e formulare un prodotto cosmetico che potesse aiutare tali soggetti, unendo le proprietà degli oli essenziali coadiuvati all'aromaterapia. L'obiettivo di questo studio è stato quello di formulare e confrontare dei geli idrofili e lipofili di origine naturale, stabili nel tempo, che potessero contenere principi attivi utili al rilassamento psicofisico delle fasce muscolari. I prodotti così ottenuti sono stati testati su un gruppo di 20 volontari, di entrambi i sessi di età compresa tra 19 e 50 anni, a cui è stato chiesto di valutare i parametri di scorrevolezza, gradevolezza della fragranza ed efficacia percepita. Per rispondere i volontari sono stati sottoposti a un questionario a risposta multipla. Dai risultati finali si evince una preferenza verso gli idrogel, percepiti come meno untuosi e più efficaci dei lipogel, e sono stati preferiti gli aromi di cedro e gelsomino, ritenuti più rinfrescanti rispetto agli aromi di ylang ylang e chiodi di garofano, che richiamavano note legnose.
FORMULAZIONE DI OLI ESSENZIALI IN UN IDROGEL E IN UN LIPOGEL
NOCILLA, DANIEL
2017/2018
Abstract
La società moderna ci pone spesso in situazioni stressanti che danneggiano il nostro corpo fisicamente e psicologicamente. Spesso i soggetti più sensibili scaricano la tensione in eccesso sulle fasce muscolari, contraendole inconsciamente e danneggiandole. Durante il tirocinio alla Natura House ho potuto prendere in considerazione tale problema, e formulare un prodotto cosmetico che potesse aiutare tali soggetti, unendo le proprietà degli oli essenziali coadiuvati all'aromaterapia. L'obiettivo di questo studio è stato quello di formulare e confrontare dei geli idrofili e lipofili di origine naturale, stabili nel tempo, che potessero contenere principi attivi utili al rilassamento psicofisico delle fasce muscolari. I prodotti così ottenuti sono stati testati su un gruppo di 20 volontari, di entrambi i sessi di età compresa tra 19 e 50 anni, a cui è stato chiesto di valutare i parametri di scorrevolezza, gradevolezza della fragranza ed efficacia percepita. Per rispondere i volontari sono stati sottoposti a un questionario a risposta multipla. Dai risultati finali si evince una preferenza verso gli idrogel, percepiti come meno untuosi e più efficaci dei lipogel, e sono stati preferiti gli aromi di cedro e gelsomino, ritenuti più rinfrescanti rispetto agli aromi di ylang ylang e chiodi di garofano, che richiamavano note legnose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799393_tesinocilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93285