In this study, we analyze in detail the concept of work within the Italian Constitution; looking primarily at article 1 and article 4 of the Constitution from which we derive the definition of work understood as funding elements of the Italian Republic, but not only. The article 4 of the Constitution highlights the dual nature of the concept, underlining that it is considered both as a right and as a duty. Furthermore, article 36, 38 and 42 are also analyzed which represent, together with the first four articles of the Constitution, the constitutional background of the basic income. Which regard to it, there are not yet any univocal definitions. Precisely for this reason two most radical visions of it are analyzed namely minimalist and maximalist. Finally, the Political debate on the proposals that see the basic income in the 2018 general elections is taken.

In questo studio, si analizza in modo dettagliato il concetto di lavoro all'interno della Costituzione italiana, prendendo in esame principalmente l'articolo 1 e l'articolo 4 Cost., da cui si ricava la definizione di lavoro inteso come elemento fondante la Repubblica italiana, ma non solo. L'articolo 4 Cost., infatti, evidenzia la duplice natura del concetto sottolineando che esso è considerato sia come diritto che come dovere. Inoltre, si analizzano anche gli articoli 36, 38 e 42 Cost. i quali rappresentano, insieme ai primi quattro articoli della Costituzione, lo sfondo costituzionale del reddito di cittadinanza. A riguardo di esso non vi sono ancora definizioni stipulative e univoche. Proprio per questa ragione sono analizzate le due visioni più radicali di esso, ossia quella minimalista e quella massimalista. Infine, è trattato il dibattito politico riguardante le proposte che vedono come oggetto il reddito di cittadinanza nelle elezioni politiche 2018.

Una Repubblica fondata sul lavoro?

BONETTO, LISA
2017/2018

Abstract

In questo studio, si analizza in modo dettagliato il concetto di lavoro all'interno della Costituzione italiana, prendendo in esame principalmente l'articolo 1 e l'articolo 4 Cost., da cui si ricava la definizione di lavoro inteso come elemento fondante la Repubblica italiana, ma non solo. L'articolo 4 Cost., infatti, evidenzia la duplice natura del concetto sottolineando che esso è considerato sia come diritto che come dovere. Inoltre, si analizzano anche gli articoli 36, 38 e 42 Cost. i quali rappresentano, insieme ai primi quattro articoli della Costituzione, lo sfondo costituzionale del reddito di cittadinanza. A riguardo di esso non vi sono ancora definizioni stipulative e univoche. Proprio per questa ragione sono analizzate le due visioni più radicali di esso, ossia quella minimalista e quella massimalista. Infine, è trattato il dibattito politico riguardante le proposte che vedono come oggetto il reddito di cittadinanza nelle elezioni politiche 2018.
ITA
In this study, we analyze in detail the concept of work within the Italian Constitution; looking primarily at article 1 and article 4 of the Constitution from which we derive the definition of work understood as funding elements of the Italian Republic, but not only. The article 4 of the Constitution highlights the dual nature of the concept, underlining that it is considered both as a right and as a duty. Furthermore, article 36, 38 and 42 are also analyzed which represent, together with the first four articles of the Constitution, the constitutional background of the basic income. Which regard to it, there are not yet any univocal definitions. Precisely for this reason two most radical visions of it are analyzed namely minimalist and maximalist. Finally, the Political debate on the proposals that see the basic income in the 2018 general elections is taken.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819132_tesidilaureabonettolisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 406.65 kB
Formato Adobe PDF
406.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93283