Pregnancy and lactation are two delicate and important stages in a woman's life. During this period it is not recommended to take many medicines, and given my passion for the world of nature, I chose to treat as an argument the natural and herbal approach during this period and therefore a whole series of herbal products that you can take. I will talk about some dietary supplements of vegetable origin that can be taken, from the vitamins and minerals contained in Spirulina seaweed to the essential fatty acids contained for example in borage oil; of herbal teas, therefore plants for herbal teas that can be used without risk to the health of the mother and the child, both for the pleasure of enjoying an infusion, and to cope with some problems, such as a slow digestion, sleep disorders and anxiety, morning nausea or poor whipped milk. I also reported the list of plants that are contraindicated in pregnancy and lactation. I will also talk of the use, albeit limited, of some essential oils, mainly used in aromatherapy to counteract stress and anxiety and encourage relaxation even during labor. Finally, I will discuss a series of common ailments that occur during pregnancy and lactation, such as constipation, gastroesophageal reflux or nausea, the fissed breast, post partum depression and the natural remedies that can be relied upon to counteract them, referring to a long tradition of use or products classified as herbal that can also be taken during pregnancy and lactation. The purpose of this thesis is to shed light on a subject that is not treated, but which actually offers several products that can be used safely, both for a tradition of use that has been carried out for a long time, and for new studies and products that have been verified and guaranteed , which can be found mainly in herbal medicine and in some pharmacies.
La gravidanza e l'allattamento sono due fasi delicate e importanti nella vita di una donna. Durante questo periodo è sconsigliata l'assunzione di molti farmaci, e vista la mia passione per il mondo della natura, ho scelto di trattare come argomento l'approccio naturale e fitoterapico durante questo periodo e quindi tutta una serie di prodotti erboristici che si possono assumere. Parlerò di alcuni integratori alimentari di origine vegetale, dalle vitamine e minerali contenuti nell'alga spirulina, agli acidi grassi essenziali contenuti per esempio dell'olio di borragine; delle tisane, quindi delle piante per tisane che si possono utilizzare senza comportare rischi per la salute della mamma e del bambino, sia per il solo piacere di gustarsi un infuso, sia per far fronte ad alcuni problemi, quali una digestione lenta, disturbi del sonno e ansia, nausee mattutine o una scarsa montata lattea. Inoltre ho riportato l'elenco di piante che sono controindicate in gravidanza ed allattamento. Parlerò anche dell'uso, seppur limitato, di alcuni oli essenziali, usati principalmente in aromaterapia per contrastare lo stress e l'ansia e favorire il rilassamento anche durante il travaglio. Infine tratterò di una serie di disturbi comuni che si presentano durante la gravidanza e l'allattamento, quali per esempio la stitichezza, il reflusso gastroesofageo o la nausea, le ragadi al seno, la depressione post parto e dei rimedi naturali a cui ci si può affidare per contrastarli, che fanno rifermento ad una lunga tradizione d'impiego o a prodotti classificati come fitoterapici che si possono assumere anche in gravidanza e durante l'allattamento. Lo scopo di questa tesi è quello di far luce su un argomento poco trattato, ma che in realtà offre parecchi prodotti da poter usare in sicurezza, sia per una tradizione d'uso che viene portata avanti da molto tempo, sia grazie a nuovi studi e prodotti accertati e garantiti, che si possono trovare principalmente in erboristeria e in alcune farmacie.
I prodotti erboristici in gravidanza ed allattamento
BONINO, GIULIA
2017/2018
Abstract
La gravidanza e l'allattamento sono due fasi delicate e importanti nella vita di una donna. Durante questo periodo è sconsigliata l'assunzione di molti farmaci, e vista la mia passione per il mondo della natura, ho scelto di trattare come argomento l'approccio naturale e fitoterapico durante questo periodo e quindi tutta una serie di prodotti erboristici che si possono assumere. Parlerò di alcuni integratori alimentari di origine vegetale, dalle vitamine e minerali contenuti nell'alga spirulina, agli acidi grassi essenziali contenuti per esempio dell'olio di borragine; delle tisane, quindi delle piante per tisane che si possono utilizzare senza comportare rischi per la salute della mamma e del bambino, sia per il solo piacere di gustarsi un infuso, sia per far fronte ad alcuni problemi, quali una digestione lenta, disturbi del sonno e ansia, nausee mattutine o una scarsa montata lattea. Inoltre ho riportato l'elenco di piante che sono controindicate in gravidanza ed allattamento. Parlerò anche dell'uso, seppur limitato, di alcuni oli essenziali, usati principalmente in aromaterapia per contrastare lo stress e l'ansia e favorire il rilassamento anche durante il travaglio. Infine tratterò di una serie di disturbi comuni che si presentano durante la gravidanza e l'allattamento, quali per esempio la stitichezza, il reflusso gastroesofageo o la nausea, le ragadi al seno, la depressione post parto e dei rimedi naturali a cui ci si può affidare per contrastarli, che fanno rifermento ad una lunga tradizione d'impiego o a prodotti classificati come fitoterapici che si possono assumere anche in gravidanza e durante l'allattamento. Lo scopo di questa tesi è quello di far luce su un argomento poco trattato, ma che in realtà offre parecchi prodotti da poter usare in sicurezza, sia per una tradizione d'uso che viene portata avanti da molto tempo, sia grazie a nuovi studi e prodotti accertati e garantiti, che si possono trovare principalmente in erboristeria e in alcune farmacie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799521_tesi_giuliabonino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93278