L'argomento della tesi nasce dall'interessante esperienza di tirocinio svolta in un'azienda in cui si preparano prodotti cosmetici a livello artigianale utilizzando di preferenza ingredienti del territorio. In particolare ho avuto modo, a fine giugno, di raccogliere gli steli fioriferi di una pianta coltivata in un campo adiacente all'azienda stessa: l'Elicriso. I capolini sono stati messi a macerare in olio extra vergine di oliva al fine di ottenere l'oleolita, un estratto ricco di componenti flavonoidici in grado di esplicare un'azione anti-infiammatoria e anti-eritematosa. Tale oleolita, insieme anche all'idrolato di Elicriso ottenuto in seguito ad una distillazione in corrente di vapore, è stato utilizzato per la formulazione di una crema corpo con funzione antieritematosa. La formulazione è stata caratterizzata valutandone il pH, le caratteristiche organolettiche, la reologia, la stabilità alla centrifugazione e dopo conservazione a 40 °C. La crema corpo ottenuta presenta un pH isodermico e ottime caratteristiche organolettiche. Lo studio reologico ha evidenziato un comportamento tissotropico della preparazione cosmetica che dimostra una buona spalmabilità del prodotto sulla pelle. Entrambe le prove di stabilità sono state superate: in seguito a centrifugazione non si ha avuto separazione dell'emulsione e dopo conservazione a 40 °C tutte le caratteristiche del prodotto sono rimaste invariate. E' stata infine progettata un'ipotetica etichetta applicabile alla crema stessa nel rispetto del regolamento europeo sui prodotti cosmetici.

L'Helichrysum italicum (Roth) G. Don in prodotti cosmetici: preparazione di una crema corpo anti-eritematosa

RIGOTTI, CHIARA
2017/2018

Abstract

L'argomento della tesi nasce dall'interessante esperienza di tirocinio svolta in un'azienda in cui si preparano prodotti cosmetici a livello artigianale utilizzando di preferenza ingredienti del territorio. In particolare ho avuto modo, a fine giugno, di raccogliere gli steli fioriferi di una pianta coltivata in un campo adiacente all'azienda stessa: l'Elicriso. I capolini sono stati messi a macerare in olio extra vergine di oliva al fine di ottenere l'oleolita, un estratto ricco di componenti flavonoidici in grado di esplicare un'azione anti-infiammatoria e anti-eritematosa. Tale oleolita, insieme anche all'idrolato di Elicriso ottenuto in seguito ad una distillazione in corrente di vapore, è stato utilizzato per la formulazione di una crema corpo con funzione antieritematosa. La formulazione è stata caratterizzata valutandone il pH, le caratteristiche organolettiche, la reologia, la stabilità alla centrifugazione e dopo conservazione a 40 °C. La crema corpo ottenuta presenta un pH isodermico e ottime caratteristiche organolettiche. Lo studio reologico ha evidenziato un comportamento tissotropico della preparazione cosmetica che dimostra una buona spalmabilità del prodotto sulla pelle. Entrambe le prove di stabilità sono state superate: in seguito a centrifugazione non si ha avuto separazione dell'emulsione e dopo conservazione a 40 °C tutte le caratteristiche del prodotto sono rimaste invariate. E' stata infine progettata un'ipotetica etichetta applicabile alla crema stessa nel rispetto del regolamento europeo sui prodotti cosmetici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823278_tesifinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93273