In this work the objective is to analyze the nutraceutical aspects deriving from the polyphenols contained in olive oil. In fact, the use of olive oil products on human health dates back to centuries ago. Recently, the multiplicity of experimental, clinical and epidemiological data has provided support to traditional beliefs of the beneficial effect provided by olive derivatives. In particular, the polyphenols present in olive leaves, olives, virgin olive oil (unrefined) and olive scraps are powerful antioxidants with anti cancer and anti-inflammatory properties. The most studied polyphenols and potential nutraceutical agents are oleuropein and oleocanthal. The examination concerned the positive impact on human health of the aforementioned polyphenols, which are among the most important in olives. In particular, for oleuropein the following effects were analyzed: 1. anti-oxidant effect, 2. anti-inflammatory and anti-atherogenic effect, 3. anti-carcinogenic effect, 4. hepatoprotective effect, 5. anti-microbial effect, 6. Neuro protective effect. As regards the oleocanthal, the following effects were analyzed: 1. anti-inflammatory effect, 2. effect on degenerative joint diseases, 3. effect on neurodegenerative diseases, 4. anti-carcinogenic effect. These phenolic compounds together account for about 40% of the total phenolic components contained in olive oil. Although their names have been combined in several studies with the beneficial effects of consuming olive oil, it is true that most of the studies have been carried out on in vitro systems and therefore it is difficult to draw conclusions that can concern different types of organisms. In fact, data on complete human studies are missing, so it would be desirable to support the importance of the Mediterranean diet in the prevention of certain pathological states in association with the classic therapeutic treatments.

Nel presente lavoro si pone l'obbiettivo di analizzare gli aspetti nutraceutici derivanti dai polifenoli contenuti nell'olio di oliva. Infatti, l'uso dei prodotti derivanti dall'olio di oliva sulla salute umana risale a secoli fa. Recentemente, la molteplicità di dati sperimentali, clinici ed epidemiologici ha fornito supporto alle credenze tradizionali dell'effetto benefico fornito dai derivati dell'olivo. In particolare, i polifenoli presenti nelle foglie di ulivo, nelle olive, nell'olio di oliva vergine (non raffinato) e negli scarti delle olive sono potenti antiossidanti con proprietà anti-tumorali e anti-infiammatorie. I polifenoli più studiati e potenziali agenti nutraceutici sono l'oleuropeina e l'oleocantale. La disamina ha riguardato l'impatto positivo sulla salute umana dei suddetti polifenoli, che sono tra i più importanti nelle olive. In particolare per l'oleuropeina sono stati analizzati i seguenti effetti: 1. effetto anti-ossidante, 2. effetto anti-infiammatorio ed anti-aterogenico, 3. effetto anti-cancerogeno, 4. effetto epatoprotettivo, 5. effetto anti-microbico, 6. effetto neuro protettivo. Per quanto riguarda l'oleocantale si è preceduto ad analizzare i seguenti effetti: 1. effetto anti-infiammatorio, 2. effetto contro malattie degenerative articolari, 3. effetto contro malattie neurodegenerative, 4. effetto anti-cancerogeno. Questi composti fenolici insieme rappresentano circa il 40 % del totale dei componenti fenolici contenuti nell'olio d'oliva.
Sebbene i loro nomi siano stati affiancati, in diversi studi, agli effetti benefici derivanti dal consumo dell'olio d'oliva, è pur vero che la maggior parte degli studi sono stati effettuati su sistemi in vitro e quindi è difficile trarre delle conclusioni che possano riguardare diversi tipi di organismi. Allo stato attuale mancano, infatti, dati relativi a studi clinici completi sull'uomo, per cui sarebbe auspicabile poter supportare l'importanza della dieta mediterranea nel processo della prevenzione di determinati stati patologici in associazione ai classici trattamenti terapeutici.

I POLIFENOLI NELL'OLIO DI OLIVA: ASPETTI NUTRACEUTICI

PASCULLI, LORIS
2017/2018

Abstract

Nel presente lavoro si pone l'obbiettivo di analizzare gli aspetti nutraceutici derivanti dai polifenoli contenuti nell'olio di oliva. Infatti, l'uso dei prodotti derivanti dall'olio di oliva sulla salute umana risale a secoli fa. Recentemente, la molteplicità di dati sperimentali, clinici ed epidemiologici ha fornito supporto alle credenze tradizionali dell'effetto benefico fornito dai derivati dell'olivo. In particolare, i polifenoli presenti nelle foglie di ulivo, nelle olive, nell'olio di oliva vergine (non raffinato) e negli scarti delle olive sono potenti antiossidanti con proprietà anti-tumorali e anti-infiammatorie. I polifenoli più studiati e potenziali agenti nutraceutici sono l'oleuropeina e l'oleocantale. La disamina ha riguardato l'impatto positivo sulla salute umana dei suddetti polifenoli, che sono tra i più importanti nelle olive. In particolare per l'oleuropeina sono stati analizzati i seguenti effetti: 1. effetto anti-ossidante, 2. effetto anti-infiammatorio ed anti-aterogenico, 3. effetto anti-cancerogeno, 4. effetto epatoprotettivo, 5. effetto anti-microbico, 6. effetto neuro protettivo. Per quanto riguarda l'oleocantale si è preceduto ad analizzare i seguenti effetti: 1. effetto anti-infiammatorio, 2. effetto contro malattie degenerative articolari, 3. effetto contro malattie neurodegenerative, 4. effetto anti-cancerogeno. Questi composti fenolici insieme rappresentano circa il 40 % del totale dei componenti fenolici contenuti nell'olio d'oliva.
Sebbene i loro nomi siano stati affiancati, in diversi studi, agli effetti benefici derivanti dal consumo dell'olio d'oliva, è pur vero che la maggior parte degli studi sono stati effettuati su sistemi in vitro e quindi è difficile trarre delle conclusioni che possano riguardare diversi tipi di organismi. Allo stato attuale mancano, infatti, dati relativi a studi clinici completi sull'uomo, per cui sarebbe auspicabile poter supportare l'importanza della dieta mediterranea nel processo della prevenzione di determinati stati patologici in associazione ai classici trattamenti terapeutici.
ITA
In this work the objective is to analyze the nutraceutical aspects deriving from the polyphenols contained in olive oil. In fact, the use of olive oil products on human health dates back to centuries ago. Recently, the multiplicity of experimental, clinical and epidemiological data has provided support to traditional beliefs of the beneficial effect provided by olive derivatives. In particular, the polyphenols present in olive leaves, olives, virgin olive oil (unrefined) and olive scraps are powerful antioxidants with anti cancer and anti-inflammatory properties. The most studied polyphenols and potential nutraceutical agents are oleuropein and oleocanthal. The examination concerned the positive impact on human health of the aforementioned polyphenols, which are among the most important in olives. In particular, for oleuropein the following effects were analyzed: 1. anti-oxidant effect, 2. anti-inflammatory and anti-atherogenic effect, 3. anti-carcinogenic effect, 4. hepatoprotective effect, 5. anti-microbial effect, 6. Neuro protective effect. As regards the oleocanthal, the following effects were analyzed: 1. anti-inflammatory effect, 2. effect on degenerative joint diseases, 3. effect on neurodegenerative diseases, 4. anti-carcinogenic effect. These phenolic compounds together account for about 40% of the total phenolic components contained in olive oil. Although their names have been combined in several studies with the beneficial effects of consuming olive oil, it is true that most of the studies have been carried out on in vitro systems and therefore it is difficult to draw conclusions that can concern different types of organisms. In fact, data on complete human studies are missing, so it would be desirable to support the importance of the Mediterranean diet in the prevention of certain pathological states in association with the classic therapeutic treatments.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816585_pasculliloris.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93252