Worldwide there is a large amount of wasted food and at the same time a serious state of food scarcity. To cope with this situation, it is possible to reduce food waste through its reuse as a food ingredient, enhancing it and thus creating the so-called upcycled foods, which are part of the circular economy model. However, there are few studies regarding consumer acceptance of these food products. In the present study, one by-product in particular was examined: apple pomace, which is still rich in nutrients and bioactive compounds, such as fiber and polyphenols. Because of the quantities produced, its properties, its low cost, apple pomace is considered a valid ingredient for the food industry. The aim of the study is to understand the consumer's choices, to understand if he would accept a food prepared with apple pomace and what are the reasons for purchase. To this end, a questionnaire was created structured in different sections, each aimed at defining different aspects of the purchase and the consumer himself. The research showed that 84% of the sample would be willing to eat a food product containing apple pomace. Socio-demographic characteristics of this percentage have been defined to identify the typical consumer. Next, the correlations between the user's attitudes and eating habits and the acceptance of the apple pomace-based product were identified, through the use of five scales: Food Involvement Scale (FIS), Food-Related Lifestyle (FRL), Meaning of food in life questionnaire (MFLQ), Food Neophobia Scale (FNS), Food Technology Neophobia Scale (FTNS). The study also shows that the main reasons for purchasing food based on apple pomace are, in order of importance: the sustainability of the product, the enhancement of the recovery work of apple pomace, the enhancement of the work of apple growers and the achievement of goal 12.3 of the 2030 Agenda, linked to the reduction of food waste. Finally, it appears that the consumer who would eat the food with apple pomace has a good knowledge of the terms "circular economy" and "by-product", a reduced concern about the presence of pesticide residues in the product, a preference for sweet products , a preference for apple pomace of Italian rather than foreign origin and a willingness to pay a lower price or similar to the conventional one. The study therefore shows encouraging conditions for the development of a new food enriched with apple pomace.
A livello mondiale vi è una grande quantità di cibo sprecato ed al contempo un grave stato di scarsità alimentare. Per far fronte a tale situazione, è possibile ridurre gli scarti alimentari attraverso il loro riutilizzo come ingrediente alimentare, valorizzandoli e creando così i cosiddetti upcycled foods, i quali rientrano nel modello di economia circolare. Tuttavia, ci sono pochi studi riguardanti l’accettazione dei consumatori verso questi prodotti alimentari. Nel presente studio è stato preso in esame un sottoprodotto in particolare: la sansa di mele, che risulta essere ancora ricca di nutrienti e composti bioattivi, come fibre e polifenoli. Per via delle quantità prodotte, delle sue proprietà, del suo basso costo, la sansa di mele è considerata un valido ingrediente per l’industria alimentare. L’obiettivo dello studio è quello di comprendere le scelte del consumatore, di capire se accetterebbe un cibo preparato con la sansa di mele e quali sono le motivazioni d’acquisto. Con questo fine è stato realizzato un questionario strutturato in diverse sezioni, ciascuna volta a definire aspetti diversi dell’acquisto e del consumatore stesso. Dalla ricerca è emerso che l’84% del campione sarebbe disposto a mangiare un prodotto alimentare contenente la sansa di mele. Di questa percentuale sono state definite le caratteristiche sociodemografiche per identificare il consumatore tipo. Inseguito si sono individuate le correlazioni tra le attitudini e abitudini alimentari dell’utente e l’accettazione del prodotto a base di sansa di mele, attraverso l’uso di cinque scale: Food Involvement Scale (FIS), Food-Related Lifestyle (FRL), Meaning of food in life questionnaire (MFLQ), Food Neophobia Scale (FNS), Food Technology Neophobia Scale (FTNS). Lo studio dimostra, inoltre, che i principali motivi d’acquisto di un cibo a base di sansa di mele sono, in ordine di importanza: la sostenibilità del prodotto, la valorizzazione del lavoro di recupero della sansa di mele, la valorizzazione del lavoro dei coltivatori di mele e il raggiungimento dell’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030, legato alla riduzione degli sprechi alimentari. Infine, risulta che il consumatore che mangerebbe l’alimento con la sansa di mele ha una buona conoscenza dei termini di “economia circolare” e “sottoprodotto”, una ridotta preoccupazione verso la presenza di residui di agrofarmaci nel prodotto, una preferenza verso i prodotti dolci , una predilezione verso la sansa di mele di origine italiana piuttosto che estera e una disposizione al pagamento di un prezzo più basso o simile al convenzionale. Dallo studio emergono, dunque, presupposti incoraggianti per lo sviluppo di un nuovo cibo arricchito con la sansa di mela.
Accettabilità e interesse dei consumatori italiani per prodotti alimentari preparati con sansa di mele
GHIBAUDO, GIULIA MARIA
2023/2024
Abstract
A livello mondiale vi è una grande quantità di cibo sprecato ed al contempo un grave stato di scarsità alimentare. Per far fronte a tale situazione, è possibile ridurre gli scarti alimentari attraverso il loro riutilizzo come ingrediente alimentare, valorizzandoli e creando così i cosiddetti upcycled foods, i quali rientrano nel modello di economia circolare. Tuttavia, ci sono pochi studi riguardanti l’accettazione dei consumatori verso questi prodotti alimentari. Nel presente studio è stato preso in esame un sottoprodotto in particolare: la sansa di mele, che risulta essere ancora ricca di nutrienti e composti bioattivi, come fibre e polifenoli. Per via delle quantità prodotte, delle sue proprietà, del suo basso costo, la sansa di mele è considerata un valido ingrediente per l’industria alimentare. L’obiettivo dello studio è quello di comprendere le scelte del consumatore, di capire se accetterebbe un cibo preparato con la sansa di mele e quali sono le motivazioni d’acquisto. Con questo fine è stato realizzato un questionario strutturato in diverse sezioni, ciascuna volta a definire aspetti diversi dell’acquisto e del consumatore stesso. Dalla ricerca è emerso che l’84% del campione sarebbe disposto a mangiare un prodotto alimentare contenente la sansa di mele. Di questa percentuale sono state definite le caratteristiche sociodemografiche per identificare il consumatore tipo. Inseguito si sono individuate le correlazioni tra le attitudini e abitudini alimentari dell’utente e l’accettazione del prodotto a base di sansa di mele, attraverso l’uso di cinque scale: Food Involvement Scale (FIS), Food-Related Lifestyle (FRL), Meaning of food in life questionnaire (MFLQ), Food Neophobia Scale (FNS), Food Technology Neophobia Scale (FTNS). Lo studio dimostra, inoltre, che i principali motivi d’acquisto di un cibo a base di sansa di mele sono, in ordine di importanza: la sostenibilità del prodotto, la valorizzazione del lavoro di recupero della sansa di mele, la valorizzazione del lavoro dei coltivatori di mele e il raggiungimento dell’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030, legato alla riduzione degli sprechi alimentari. Infine, risulta che il consumatore che mangerebbe l’alimento con la sansa di mele ha una buona conoscenza dei termini di “economia circolare” e “sottoprodotto”, una ridotta preoccupazione verso la presenza di residui di agrofarmaci nel prodotto, una preferenza verso i prodotti dolci , una predilezione verso la sansa di mele di origine italiana piuttosto che estera e una disposizione al pagamento di un prezzo più basso o simile al convenzionale. Dallo studio emergono, dunque, presupposti incoraggianti per lo sviluppo di un nuovo cibo arricchito con la sansa di mela.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghibaudo Giulia Maria Elaborato finale.pdf
non disponibili
Descrizione: Accettabilità e interesse dei consumatori italiani per prodotti alimentari preparati con sansa di mele
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9324