Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere e analizzare i fenomeni tecnologici che cambieranno e guideranno la crescita nei prossimi anni del settore moda. Si analizzano, tenendo in considerazione le nuove abitudine di acquisto e le esigenze dei consumatori, i principali trend Fashion Tech dal e-commerce su misura alla blockchain. Segue un approfondimento sulle maggiori start-up italiane e non, e sul ruolo del Fashion Technology Accelerator, che ha sede anche a Milano. L'Italia infatti non è indietro rispetto agli altri Paesi se si parla di start-up e nuove tecnologie: una start-up italiana, ELSE Corp, è stata la prima a essere certificata da una famosa agenzia di rating (Early Metrics UK) oltre che a essere stata riconosciuta da Microsoft come una delle più promettenti del settore.

Fashion Tech: le start-up e i processi innovativi del settore

SANTINI, RUDIA
2017/2018

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere e analizzare i fenomeni tecnologici che cambieranno e guideranno la crescita nei prossimi anni del settore moda. Si analizzano, tenendo in considerazione le nuove abitudine di acquisto e le esigenze dei consumatori, i principali trend Fashion Tech dal e-commerce su misura alla blockchain. Segue un approfondimento sulle maggiori start-up italiane e non, e sul ruolo del Fashion Technology Accelerator, che ha sede anche a Milano. L'Italia infatti non è indietro rispetto agli altri Paesi se si parla di start-up e nuove tecnologie: una start-up italiana, ELSE Corp, è stata la prima a essere certificata da una famosa agenzia di rating (Early Metrics UK) oltre che a essere stata riconosciuta da Microsoft come una delle più promettenti del settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818918_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 691.78 kB
Formato Adobe PDF
691.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93215