Il riso è uno dei più importanti cereali coltivati a livello mondiale, che soddisfa i fabbisogni alimentari di gran parte della popolazione, soprattutto nelle aree asiatiche. Nell'ambito delle diverse agrotecniche, che caratterizzano questa coltura, particolare importanza riveste la fertilizzazione, per l'influenza che è in grado esercitare, soprattutto quella azotata, sulla produttività e sulla qualità del riso. L'azoto è un elemento richiesto in quantità relativamente elevate e necessita di un apporto adeguato alle esigenze del riso, nei vari momenti del suo ciclo di crescita per evitare riduzione di sviluppo in caso di carenza o di perdite nell'ambiente in caso di eccesso. La gestione della fertilizzazione azotata in risaia è strettamente legata alle caratteristiche chimiche dei suoli sommersi ed in particolar modo con i processi riduttivi, che si instaurano in esso. Diventa perciò fondamentale analizzare le principali proprietà chimico-fisiche dei suoli sommersi, come illustrato nei primi capitoli, al fine di poter indirizzare le scelte agronomiche verso un uso sostenibile e razionale dei fertilizzanti azotati. L'obiettivo della seguente relazione è essenzialmente quello di evidenziare le principali caratteristiche della fertilizzazione azotata in risaia, attraverso l'introduzione di concetti quali l'efficienza di utilizzazione dell'azoto. Nei primi capitoli introduttivi vengono inquadrate le principali caratteristiche del riso, da un punto di vista produttivo e delle sue esigenze ambientali. In seguito vengono prese in considerazione le principali agrotecniche che caratterizzano questa coltivazione e quindi vengono esaminati i più importanti principi della fertilizzazione azotata. Vengono, in seguito, richiamati gli attuali orientamenti della concimazione azotata, basati sulla gestione sito-specifica, nel quadro delle tecniche di agricoltura di precisione.

Caratteristiche della fertilizzazione azotata in risaia

CENTOZ, VINCENT
2017/2018

Abstract

Il riso è uno dei più importanti cereali coltivati a livello mondiale, che soddisfa i fabbisogni alimentari di gran parte della popolazione, soprattutto nelle aree asiatiche. Nell'ambito delle diverse agrotecniche, che caratterizzano questa coltura, particolare importanza riveste la fertilizzazione, per l'influenza che è in grado esercitare, soprattutto quella azotata, sulla produttività e sulla qualità del riso. L'azoto è un elemento richiesto in quantità relativamente elevate e necessita di un apporto adeguato alle esigenze del riso, nei vari momenti del suo ciclo di crescita per evitare riduzione di sviluppo in caso di carenza o di perdite nell'ambiente in caso di eccesso. La gestione della fertilizzazione azotata in risaia è strettamente legata alle caratteristiche chimiche dei suoli sommersi ed in particolar modo con i processi riduttivi, che si instaurano in esso. Diventa perciò fondamentale analizzare le principali proprietà chimico-fisiche dei suoli sommersi, come illustrato nei primi capitoli, al fine di poter indirizzare le scelte agronomiche verso un uso sostenibile e razionale dei fertilizzanti azotati. L'obiettivo della seguente relazione è essenzialmente quello di evidenziare le principali caratteristiche della fertilizzazione azotata in risaia, attraverso l'introduzione di concetti quali l'efficienza di utilizzazione dell'azoto. Nei primi capitoli introduttivi vengono inquadrate le principali caratteristiche del riso, da un punto di vista produttivo e delle sue esigenze ambientali. In seguito vengono prese in considerazione le principali agrotecniche che caratterizzano questa coltivazione e quindi vengono esaminati i più importanti principi della fertilizzazione azotata. Vengono, in seguito, richiamati gli attuali orientamenti della concimazione azotata, basati sulla gestione sito-specifica, nel quadro delle tecniche di agricoltura di precisione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824333_centozvincenttesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93211