L'obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare il processo di traduzione in lingua italiana del linguaggio specialistico medico inglese; evidenziandone non solo le tecniche e le fasi, ma anche le difficoltà che il traduttore madrelingua italiana deve affrontare. La presente tesi di laurea è suddivisa in tre sezioni: nella prima sono state analizzate le caratteristiche tipiche del linguaggio medico italiano e inglese e il modo in cui quest'ultimo influenza con il suo lessico i suoi vincoli testuali il linguaggio medico italiano. Lo studio del processo di traduzione proposto in questa tesi di laurea non è stato condotto solo a livello meramente teorico, ma anche dal punto di vista pratico. Infatti, dopo aver analizzato gli aspetti generali dello svolgimento di una traduzione specialistica, nella seconda sezione dell'elaborato si è proseguito con la presentazione di un vero e proprio ¿caso studio¿ in cui si è analizzata la traduzione in italiano di un articolo medico inglese. In seguito è stato fatto un confronto fra la versione inglese e la mia in italiano, durante il quale sono state discusse le scelte traduttive, i processi che hanno portato ad esse e le difficoltà incontrate durante tali processi. Infine, nella terza sezione dell'elaborato, è stato sottoposto ad un sistema di traduzione automatica lo stesso testo medico analizzato e tradotto nella seconda sezione. Per far ciò è stato utilizzato Google Traduttore, il software di machine translation disponibile online sicuramente più utilizzato al giorno d'oggi dagli utenti di tutto il mondo. Da questo esperimento è nato un interessante confronto tra l'output del programma di traduzione automatica e quello del traduttore umano. Con colori diversi sono stati evidenziati i tipi di errori commessi da Google secondo la classificazione dell'errore proposta da Vilar [2006] in riferimento alla traduzione umana. Lo scopo di questo confronto è stato quello di paragonare le due traduzioni e soprattutto confrontare le difficoltà della macchina con quelle che un traduttore umano incontra durante il processo di traduzione del testo medico.

Tradurre linguaggi specialistici: uomo vs macchina. Un case study nel linguaggio medico

DELLI CARRI, LUANA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare il processo di traduzione in lingua italiana del linguaggio specialistico medico inglese; evidenziandone non solo le tecniche e le fasi, ma anche le difficoltà che il traduttore madrelingua italiana deve affrontare. La presente tesi di laurea è suddivisa in tre sezioni: nella prima sono state analizzate le caratteristiche tipiche del linguaggio medico italiano e inglese e il modo in cui quest'ultimo influenza con il suo lessico i suoi vincoli testuali il linguaggio medico italiano. Lo studio del processo di traduzione proposto in questa tesi di laurea non è stato condotto solo a livello meramente teorico, ma anche dal punto di vista pratico. Infatti, dopo aver analizzato gli aspetti generali dello svolgimento di una traduzione specialistica, nella seconda sezione dell'elaborato si è proseguito con la presentazione di un vero e proprio ¿caso studio¿ in cui si è analizzata la traduzione in italiano di un articolo medico inglese. In seguito è stato fatto un confronto fra la versione inglese e la mia in italiano, durante il quale sono state discusse le scelte traduttive, i processi che hanno portato ad esse e le difficoltà incontrate durante tali processi. Infine, nella terza sezione dell'elaborato, è stato sottoposto ad un sistema di traduzione automatica lo stesso testo medico analizzato e tradotto nella seconda sezione. Per far ciò è stato utilizzato Google Traduttore, il software di machine translation disponibile online sicuramente più utilizzato al giorno d'oggi dagli utenti di tutto il mondo. Da questo esperimento è nato un interessante confronto tra l'output del programma di traduzione automatica e quello del traduttore umano. Con colori diversi sono stati evidenziati i tipi di errori commessi da Google secondo la classificazione dell'errore proposta da Vilar [2006] in riferimento alla traduzione umana. Lo scopo di questo confronto è stato quello di paragonare le due traduzioni e soprattutto confrontare le difficoltà della macchina con quelle che un traduttore umano incontra durante il processo di traduzione del testo medico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826033_tesi_luana_delli_carri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93186