Starting with an analysis of George Bernard Shaw's Candida, two Italian versions of the play thirty years away from each other are examined and compared, in order to highlight their differences, critical issues and advantages. By way of a study of the transformations undergone by the abovementioned two translations, a tentative new Italian version of Candida is ultimately presented.
Partendo da un'analisi di Candida, opera teatrale del celebre drammaturgo George Bernard Shaw, si procede a esaminare e a mettere a confronto, anche con il testo originale, due versioni italiane della commedia separate da trent'anni di storia, in modo da porne in luce le differenze, i punti critici e i punti di forza. Attraverso lo studio di come la traduzione della commedia sia mutata nel tempo, si intende proporne, infine, una nuova versione italiana.
Tradurre Candida: analisi e confronto di due versioni italiane della commedia di George Bernard Shaw e proposta di una nuova traduzione
BALANGERO, MARA
2017/2018
Abstract
Partendo da un'analisi di Candida, opera teatrale del celebre drammaturgo George Bernard Shaw, si procede a esaminare e a mettere a confronto, anche con il testo originale, due versioni italiane della commedia separate da trent'anni di storia, in modo da porne in luce le differenze, i punti critici e i punti di forza. Attraverso lo studio di come la traduzione della commedia sia mutata nel tempo, si intende proporne, infine, una nuova versione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746308_tradurrecandidaanalisieconfrontodidueversioniitalianedellacommediadigeorgebernardshawepropostadiunanuovatraduzione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93175