La tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Inizialmente ho svolto una prima parte teorica concentrandomi sul tema della socializzazione e sul libro ¿La scuola Multiculturale¿ di Maria Omodeo. Nel primo capitolo mi sono soffermata sul significato di socializzazione e le varie tipologie. Infine ho trattato il processo di socializzazione distinguendo in modo più approfondito socializzazione primaria e socializzazione secondaria. Mentre nel secondo capitolo mi sono concentrata sui contenuti dell'Omodeo. Il libro fornisce suggerimenti su come operare per un inserimento scolastico di allievi d'origine minoritaria garantendo quanto più possibile il loro successo scolastico, dall'altra mostra come valorizzare i potenziali di innovazione che questi allievi portano con sé nella scuola di oggi. Fornisce alcuni strumenti utili e un nuovo punto di partenza per stimolare la capacità di leggere gli avvenimenti e i segnali che gli allievi ci lanciano, per promuovere continuità, preparazione, sensibilità nell'operato di ogni insegnante, operatore scolastico ed educatore. Infine, collegandomi agli argomenti precedenti, il terzo capitolo rappresenta la parte sperimentale della mia tesi perché ho somministrato un'intervista ad alcuni alunni stranieri della Scuola Primaria di Barge Capoluogo.E' stata scelta la somministrazione dell'intervista per dare modo agli alunni di esprimere il loro pensiero liberamente, senza prestare troppa attenzione agli errori grammaticali che si sarebbero potuti riscontrare nella forma scritta oppure nel ricercare la parola corretta che esprimesse il loro pensiero senza fraintendimenti.

La socializzazione degli alunni Sinofoni nella Scuola Primaria. Il caso di Barge.

CROSETTO, ELISA
2017/2018

Abstract

La tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Inizialmente ho svolto una prima parte teorica concentrandomi sul tema della socializzazione e sul libro ¿La scuola Multiculturale¿ di Maria Omodeo. Nel primo capitolo mi sono soffermata sul significato di socializzazione e le varie tipologie. Infine ho trattato il processo di socializzazione distinguendo in modo più approfondito socializzazione primaria e socializzazione secondaria. Mentre nel secondo capitolo mi sono concentrata sui contenuti dell'Omodeo. Il libro fornisce suggerimenti su come operare per un inserimento scolastico di allievi d'origine minoritaria garantendo quanto più possibile il loro successo scolastico, dall'altra mostra come valorizzare i potenziali di innovazione che questi allievi portano con sé nella scuola di oggi. Fornisce alcuni strumenti utili e un nuovo punto di partenza per stimolare la capacità di leggere gli avvenimenti e i segnali che gli allievi ci lanciano, per promuovere continuità, preparazione, sensibilità nell'operato di ogni insegnante, operatore scolastico ed educatore. Infine, collegandomi agli argomenti precedenti, il terzo capitolo rappresenta la parte sperimentale della mia tesi perché ho somministrato un'intervista ad alcuni alunni stranieri della Scuola Primaria di Barge Capoluogo.E' stata scelta la somministrazione dell'intervista per dare modo agli alunni di esprimere il loro pensiero liberamente, senza prestare troppa attenzione agli errori grammaticali che si sarebbero potuti riscontrare nella forma scritta oppure nel ricercare la parola corretta che esprimesse il loro pensiero senza fraintendimenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722798_socializzazionedeglialunnisinofoni.ilcasodibarge-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.67 kB
Formato Adobe PDF
827.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93149