The thesis "The olfactory marketing" investigates the phenomenon and the effects of olfactory marketing, branch of the most extensive sensory marketing. After an initial introduction of the mainly implicit sense, smell, from a physiological and neurological point of view, the thesis focuses on the implications of scientific research on marketing and branding in relation to the sense of smell. The thesis later exposes the case of Integra Fragrances, an Italian company specialized in olfactory branding through the creation of fragrances and scents made ad hoc for companies. Through surveys and interviews with managers of companies and stores about the desired and obtained effects from the application in the business of the principles and tools of olfactory marketing are investigated with analysis and discussion of the data obtained. Finally, a reflection is presented in which conclusions and implications of what is investigated in the research thesis are explained

La tesi "Il marketing olfattivo" indaga il fenomeno e gli effetti del marketing olfattivo, branca del più vasto marketing sensoriale. Dopo una prima introduzione del senso principalmente implicato, l'olfatto, da un punto di vista fisiologico e neurologico la tesi si incentra sulle implicazioni delle ricerche scientifiche sul marketing e branding in relazione al senso dell'olfatto. La tesi successivamente espone il caso aziendale di Integra Fragrances, azienda italiana specializzata nel branding olfattivo tramite la creazione di fragranze e profumi creati ad hoc per aziende. Tramite sondaggi e interviste a manager di aziende e store vengono indagati gli effetti desiderati e ottenuti dall'applicazione nel business dei principi e strumenti del marketing olfattivo con analisi e discussione dei dati ottenuti. Viene infine presentata una riflessione in cui vengono tratte conclusioni e implicazioni di quanto indagato nella tesi di ricerca.

Il Marketing Olfattivo

BURCIU, DAN CRISTIAN
2017/2018

Abstract

La tesi "Il marketing olfattivo" indaga il fenomeno e gli effetti del marketing olfattivo, branca del più vasto marketing sensoriale. Dopo una prima introduzione del senso principalmente implicato, l'olfatto, da un punto di vista fisiologico e neurologico la tesi si incentra sulle implicazioni delle ricerche scientifiche sul marketing e branding in relazione al senso dell'olfatto. La tesi successivamente espone il caso aziendale di Integra Fragrances, azienda italiana specializzata nel branding olfattivo tramite la creazione di fragranze e profumi creati ad hoc per aziende. Tramite sondaggi e interviste a manager di aziende e store vengono indagati gli effetti desiderati e ottenuti dall'applicazione nel business dei principi e strumenti del marketing olfattivo con analisi e discussione dei dati ottenuti. Viene infine presentata una riflessione in cui vengono tratte conclusioni e implicazioni di quanto indagato nella tesi di ricerca.
ITA
The thesis "The olfactory marketing" investigates the phenomenon and the effects of olfactory marketing, branch of the most extensive sensory marketing. After an initial introduction of the mainly implicit sense, smell, from a physiological and neurological point of view, the thesis focuses on the implications of scientific research on marketing and branding in relation to the sense of smell. The thesis later exposes the case of Integra Fragrances, an Italian company specialized in olfactory branding through the creation of fragrances and scents made ad hoc for companies. Through surveys and interviews with managers of companies and stores about the desired and obtained effects from the application in the business of the principles and tools of olfactory marketing are investigated with analysis and discussion of the data obtained. Finally, a reflection is presented in which conclusions and implications of what is investigated in the research thesis are explained
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753166_ilmarketingolfattivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93130