The more the years pass, the more the population is detaching itself from the political world. The abstentionism has reached high levels in most European democracies, including Italy, thus becoming a strong topic of study and discussion. The thesis outlines the main theoretical terms that recur in the political world, and then conducts an analysis on political participation. Starting from the data collected in the literature, the proposed paper deals with clarifying the reasons behind this departure; The statistical data will then be compared with an analysis conducted through the dissemination of a questionnaire, in order to understand what Italian citizens really think of the political world and what they are willing to do to seek change.
Più passano gli anni più la popolazione si sta distaccando dal mondo politico. Ad oggi, l’astensionismo ha raggiunto alti livelli nella maggior parte delle democrazie europee, Italia compresa, diventando così un forte argomento di studio e discussione. La tesi delinea i principali termini teorici che ricorrono nel mondo politico, per poi condurre un’analisi sulla partecipazione politica. Partendo dai dati raccolti in letteratura, l’elaborato proposto si occupa di fare chiarezza sulle motivazioni che stanno alla base di questo allontanamento; i dati statistici verranno poi confrontati con un’analisi condotta tramite la diffusione di un questionario, in modo tale da capire cosa pensano realmente i cittadini italiani del mondo politico e che cosa sono disposti a fare per cercare un cambiamento.
L’affluenza elettorale e il progressivo distacco dei cittadini dal mondo politico
GUALINO MATTAI, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Più passano gli anni più la popolazione si sta distaccando dal mondo politico. Ad oggi, l’astensionismo ha raggiunto alti livelli nella maggior parte delle democrazie europee, Italia compresa, diventando così un forte argomento di studio e discussione. La tesi delinea i principali termini teorici che ricorrono nel mondo politico, per poi condurre un’analisi sulla partecipazione politica. Partendo dai dati raccolti in letteratura, l’elaborato proposto si occupa di fare chiarezza sulle motivazioni che stanno alla base di questo allontanamento; i dati statistici verranno poi confrontati con un’analisi condotta tramite la diffusione di un questionario, in modo tale da capire cosa pensano realmente i cittadini italiani del mondo politico e che cosa sono disposti a fare per cercare un cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Gualino Mattai Federica.pdf
non disponibili
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9313