Analisi dei trattati di pace alla fine della prima guerra mondiale. Verrà presentato il contesto storico, soffermandosi sulle motivazioni e sulle rivendicazioni degli stati vincitori: esse influiranno enormemente su preparazione, contrattazione e redazione degli accordi con gli altri stati. Avvalendosi dei testi originali e tradotti, nonché di materiale bibliografico di approfondimento, verranno analizzati il trattato con la Germania e quelli con Austria, Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano. Le conclusioni riprenderanno le fila del discorso storico e le conseguenze politiche, economiche e sociali delle decisioni prese alla conferenza di Parigi; In particolare, verrà posta attenzione sui rapporti tra Germania e stati vincitori (Francia su tutti), sulla nascita della Società delle Nazioni per le relazioni internazionali e sulla precaria situazione politica in Iugoslavia e Medio Oriente tuttora, un secolo dopo, irrisolta.
1919: LA LUNGA OMBRA DEI TRATTATI DI PACE SUL "SECOLO BREVE"
CARBOGNIN, PIETRO
2017/2018
Abstract
Analisi dei trattati di pace alla fine della prima guerra mondiale. Verrà presentato il contesto storico, soffermandosi sulle motivazioni e sulle rivendicazioni degli stati vincitori: esse influiranno enormemente su preparazione, contrattazione e redazione degli accordi con gli altri stati. Avvalendosi dei testi originali e tradotti, nonché di materiale bibliografico di approfondimento, verranno analizzati il trattato con la Germania e quelli con Austria, Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano. Le conclusioni riprenderanno le fila del discorso storico e le conseguenze politiche, economiche e sociali delle decisioni prese alla conferenza di Parigi; In particolare, verrà posta attenzione sui rapporti tra Germania e stati vincitori (Francia su tutti), sulla nascita della Società delle Nazioni per le relazioni internazionali e sulla precaria situazione politica in Iugoslavia e Medio Oriente tuttora, un secolo dopo, irrisolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702207_1919trattatidipace.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93122