The purpose of this research project is to study the connections between climate change, rising temperatures and the impact that heatwaves had on the city of Turin. Starting from an analysis of the changes in temperatures on a global scale, this thesis focuses on the impact these changes had on Piedmont and in particular on the city of Turin. While scientific papers show a connection between heatwaves and the increase in excess mortality during summer, researches on morbidity are more controversial. This research identifies the connection between the metereological results provided by the Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Piemonte and the health data records from the Servizio sovrazonale di Epidemiologia - ASLTO3. These records show all the hospitalizations, the Emergency admissions and the Emergency calls registered in all hospitals in Turin. This research focuses on the analysis of health data results, on the data processing method and on the assessment of a possible connection with the climate. The results of this research, even though preliminary, prove that heatwaves have also had an economical impact on the health system and they show how important prevention is.
Il progetto di ricerca sviluppato a seguire, si pone l'obiettivo di analizzare la connessione tra cambiamento climatico, aumento delle temperature e rischi derivanti dagli impatti delle ondate di calore a Torino. Partendo da un'analisi dell'andamento delle temperature a livello globale, la tesi si è focalizzata sulla situazione riguardante il Piemonte e nello specifico nella città di Torino. Mentre la letteratura scientifica ha evidenziato una correlazione tra le ondate di calore e l'incremento dell'eccesso di mortalità nei mesi estivi, più controversi sono gli studi relativi alla morbilità. Sulla base dei dati meteorologici messi a disposizione dall'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Piemonte, la ricerca ha portato all'individuazione di quale fosse la relazione con i dati sanitari trattati dal Servizio sovrazonale di Epidemiologia - ASLTO3, riguardanti i ricoveri ospedalieri, gli accessi al pronto soccorso e le chiamate d'emergenza negli ospedali di Torino. Il lavoro di è focalizzato sull'analisi dei dai sanitari, sulla metodologia di trattamento degli stessi e sulla valutazione dell'eventuale relazione con la situazione climatica. I risultati ottenuti, seppur preliminari, mostrano l'esistenza di un impatto, quantificabile anche dal punto di vista economico, delle ondate di calore sul sistema sanitario, evidenziando l'importanza della prevenzione.
Cambiamento climatico e salute umana: gli impatti delle ondate di calore a Torino
REYNAUD, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il progetto di ricerca sviluppato a seguire, si pone l'obiettivo di analizzare la connessione tra cambiamento climatico, aumento delle temperature e rischi derivanti dagli impatti delle ondate di calore a Torino. Partendo da un'analisi dell'andamento delle temperature a livello globale, la tesi si è focalizzata sulla situazione riguardante il Piemonte e nello specifico nella città di Torino. Mentre la letteratura scientifica ha evidenziato una correlazione tra le ondate di calore e l'incremento dell'eccesso di mortalità nei mesi estivi, più controversi sono gli studi relativi alla morbilità. Sulla base dei dati meteorologici messi a disposizione dall'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Piemonte, la ricerca ha portato all'individuazione di quale fosse la relazione con i dati sanitari trattati dal Servizio sovrazonale di Epidemiologia - ASLTO3, riguardanti i ricoveri ospedalieri, gli accessi al pronto soccorso e le chiamate d'emergenza negli ospedali di Torino. Il lavoro di è focalizzato sull'analisi dei dai sanitari, sulla metodologia di trattamento degli stessi e sulla valutazione dell'eventuale relazione con la situazione climatica. I risultati ottenuti, seppur preliminari, mostrano l'esistenza di un impatto, quantificabile anche dal punto di vista economico, delle ondate di calore sul sistema sanitario, evidenziando l'importanza della prevenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766489_tesi-giuliareynaud.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93120