The thesis talks about boosting, a type of paralympic doping. In particular it concerns those who have suffered a middle-high spinal injury, which has provided a pathology called "autonomic disreflessia". Over the years it has been discovered that, in addition to considerable inconvenience, this pathology also provides considerable advantages to athletes. Subsequently they were declared doping methods by competent entities. The thesis initially will address the history and origins of doping and entities that regulate it. Then it will there will be a deepening on disreflessia (what it is and how it's induced). Finally it will address the theme of boosting, what it is and what it implies.

La tesi parlerà del Boosting, ovvero una tipologia di Doping esclusivamente paralimpica che, più nello specifico riguarda coloro che hanno subito una lesione medio-alta alla colonna vertebrale, causandogli di conseguenza una patologia chiamata disreflessia autonomica. Negli anni è stato scoperto che questa patologia oltre a portare notevoli disagi, garantisce anche alcuni vantaggi sportivamente parlando, dichiarati poi in seguito metodi dopanti da alcuni degli organi sportivi competenti. La tesi inizialmente affronterà la storia e le origini del Doping e degli organi che lo regolamentano, passando poi ad un approfondimento sulla disreflessia (cos'è e come viene indotta) ed infine verrà affrontato il tema del Boosting, analizzando cosa comporta.

Il Doping nello Sport Paralimpico

PETRETTO, EDOARDO
2017/2018

Abstract

La tesi parlerà del Boosting, ovvero una tipologia di Doping esclusivamente paralimpica che, più nello specifico riguarda coloro che hanno subito una lesione medio-alta alla colonna vertebrale, causandogli di conseguenza una patologia chiamata disreflessia autonomica. Negli anni è stato scoperto che questa patologia oltre a portare notevoli disagi, garantisce anche alcuni vantaggi sportivamente parlando, dichiarati poi in seguito metodi dopanti da alcuni degli organi sportivi competenti. La tesi inizialmente affronterà la storia e le origini del Doping e degli organi che lo regolamentano, passando poi ad un approfondimento sulla disreflessia (cos'è e come viene indotta) ed infine verrà affrontato il tema del Boosting, analizzando cosa comporta.
ITA
The thesis talks about boosting, a type of paralympic doping. In particular it concerns those who have suffered a middle-high spinal injury, which has provided a pathology called "autonomic disreflessia". Over the years it has been discovered that, in addition to considerable inconvenience, this pathology also provides considerable advantages to athletes. Subsequently they were declared doping methods by competent entities. The thesis initially will address the history and origins of doping and entities that regulate it. Then it will there will be a deepening on disreflessia (what it is and how it's induced). Finally it will address the theme of boosting, what it is and what it implies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756266_edoardo_petretto_ildopingnellosportparalimpico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93118