Quest'elaborato si concentra sul commercio elettronico che rappresenta una possibilità alternativa alla modalità di compravendita tradizionale. Ciò che tale elaborato si propone di focalizzare l'attenzione sono, soprattutto, le regole e le leggi che tutelano il potenziale compratore che decide di acquistare prodotti di diverso genere utilizzando il web e, di conseguenza, il mezzo elettronico. Viene spiegato ciò che succede oggi partendo, però, dagli anni sessanta, che rappresentano il momento in cui si prende coscienza di questa necessità di tutela. L'elaborato termina cercando di capire come questi programmi e metodi di tutela si evolveranno nel futuro.
Il commercio elettronico: pratiche e modalità di tutela del consumatore nell'E-commerce
ERCOLE, BRUNO
2017/2018
Abstract
Quest'elaborato si concentra sul commercio elettronico che rappresenta una possibilità alternativa alla modalità di compravendita tradizionale. Ciò che tale elaborato si propone di focalizzare l'attenzione sono, soprattutto, le regole e le leggi che tutelano il potenziale compratore che decide di acquistare prodotti di diverso genere utilizzando il web e, di conseguenza, il mezzo elettronico. Viene spiegato ciò che succede oggi partendo, però, dagli anni sessanta, che rappresentano il momento in cui si prende coscienza di questa necessità di tutela. L'elaborato termina cercando di capire come questi programmi e metodi di tutela si evolveranno nel futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802784_tesibruno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
361.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93093