Il movimento nazionalista curdo emerse come movimento politico a tutti gli effetti solo dopo la prima guerra mondiale. Anche se prima del crollo dell'Impero Ottomano erano scoppiate numerose rivolte in Turchia, Iran ed in Iraq, il loro carattere locale, limitato alla specifica area geografica di appartenenza, impedì l'inclusione dell'intera popolazione curda. . Il primo punto di svolta nella questione curda si ebbe con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la stipulazione del trattato di Sèvres, ma è solo grazie alla figura del controverso partito dei lavoratori curdi,PKK, che il movimento curdo ottenne la propria visibilità internazionale.

Nascita e sviluppo di una coscienza curda in Turchia.

NARGI, EUGENIA
2016/2017

Abstract

Il movimento nazionalista curdo emerse come movimento politico a tutti gli effetti solo dopo la prima guerra mondiale. Anche se prima del crollo dell'Impero Ottomano erano scoppiate numerose rivolte in Turchia, Iran ed in Iraq, il loro carattere locale, limitato alla specifica area geografica di appartenenza, impedì l'inclusione dell'intera popolazione curda. . Il primo punto di svolta nella questione curda si ebbe con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la stipulazione del trattato di Sèvres, ma è solo grazie alla figura del controverso partito dei lavoratori curdi,PKK, che il movimento curdo ottenne la propria visibilità internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812931_eugenia_nargi_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93089