La tesi affronta il tema della riabilitazione psicosociale di pazienti psichiatrici, in cui assume rilievo la figura del professionista assistente sociale. In particolar modo lo studio effettua un'analisi dei principali fattori di rischio a cui un progetto riabilitativo di questo genere può essere soggetto, rischiando il ¿fallimento¿. La tesi quindi propone analisi e riflessioni sui problemi posti dall'intervento sociale nel campo della salute mentale, riguardo all'esperienza dei limiti attuali rispetto ai diritti dei diversi e ai possibili interventi, e alle difficoltà inerenti lo svolgimento delle proprie funzioni. A sostegno delle criticità individuate sono riportati tre casi osservati e sperimentati nel corso del tirocinio. Il contributo professionale dell'assistente sociale può contribuire ad evitare il fallimento e a fornire soluzioni a difficoltà incontrate nello svolgimento di progetti riabilitativi, attraverso specifiche competenze e abilità professionali.

Analisi dei principali fattori di rischio nella progettazione di interventi riabilitativi di pazienti psichiatrici. Contributo professionale dell'assistente sociale.

CARDONE, GIORGIA
2016/2017

Abstract

La tesi affronta il tema della riabilitazione psicosociale di pazienti psichiatrici, in cui assume rilievo la figura del professionista assistente sociale. In particolar modo lo studio effettua un'analisi dei principali fattori di rischio a cui un progetto riabilitativo di questo genere può essere soggetto, rischiando il ¿fallimento¿. La tesi quindi propone analisi e riflessioni sui problemi posti dall'intervento sociale nel campo della salute mentale, riguardo all'esperienza dei limiti attuali rispetto ai diritti dei diversi e ai possibili interventi, e alle difficoltà inerenti lo svolgimento delle proprie funzioni. A sostegno delle criticità individuate sono riportati tre casi osservati e sperimentati nel corso del tirocinio. Il contributo professionale dell'assistente sociale può contribuire ad evitare il fallimento e a fornire soluzioni a difficoltà incontrate nello svolgimento di progetti riabilitativi, attraverso specifiche competenze e abilità professionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788156_tesicardonegiorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 868.11 kB
Formato Adobe PDF
868.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93087