The study of groups and groups dynamics has received a high regard over the past 20 years. There is a wide scientific literature about the efficacy of therapeutic group and the power of team building, while there is little research about the importance of group as a therapeutic factor in rheabilitation centers. The aim of this thesis is to emphasize the rehabilitation aspects brought about by building good group dynamics within the guests. A crucial problem concerns the difficulty of integrating those teenagers with their peers, due to their poor social skills and behavioral problems. Thus it was decided to conduct an experiment aimed at integrating teens residing in the youth center with other peers, during a 15-day summer camp. The hypothesis on which the experiment is based is that through peer relationships and educational support of the team of operators, rehabilitation results can be obtained in the relational, social and individual areas.

Lo studio del gruppo e delle sue dinamiche ha ricevuto una grande considerazione nel corso degli ultimi decenni. Ad oggi si annovera una vasta letteratura scientifica riguardo l'efficacia del gruppo terapeutico e il potere del team building organizzativo, ma è invece scarsa la ricerca per quanto concerne l'importanza del gruppo come fattore terapeutico intrinseco nelle comunità riabilitative. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di enfatizzare e sottolineare gli aspetti riabilitativi del gruppo in comunità, che possono essere rilevati tramite la costruzione di buone dinamiche di gruppo fra gli utenti della struttura. Un problema cruciale concerne la difficoltà di integrazione di questi ragazzi con i loro coetanei, a causa delle loro scarse abilità sociali e dei frequenti problemi di carattere comportamentale. Per questi ed altri motivi, si è deciso di condurre un esperimento con l'obiettivo di integrare gli adolescenti ospiti in comunità con altri ragazzi loro coetanei, durante un soggiorno estivo di 15 giorni. L'ipotesi su cui si basa l'esperimento è la convinzione che, tramite le relazioni con gli altri ragazzi e grazie al supporto educativo dell'equipe di operatori, si possano ottenere miglioramenti nelle aree relazionali, sociali e individuali degli ospiti.

LA DINAMICA DI GRUPPO IN COMUNITÀ MINORI: EVOLUZIONE PSICODINAMICA E RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE IN UN'ATTIVITÀ STRUTTURATA DI GRUPPO

AIMONETTO, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Lo studio del gruppo e delle sue dinamiche ha ricevuto una grande considerazione nel corso degli ultimi decenni. Ad oggi si annovera una vasta letteratura scientifica riguardo l'efficacia del gruppo terapeutico e il potere del team building organizzativo, ma è invece scarsa la ricerca per quanto concerne l'importanza del gruppo come fattore terapeutico intrinseco nelle comunità riabilitative. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di enfatizzare e sottolineare gli aspetti riabilitativi del gruppo in comunità, che possono essere rilevati tramite la costruzione di buone dinamiche di gruppo fra gli utenti della struttura. Un problema cruciale concerne la difficoltà di integrazione di questi ragazzi con i loro coetanei, a causa delle loro scarse abilità sociali e dei frequenti problemi di carattere comportamentale. Per questi ed altri motivi, si è deciso di condurre un esperimento con l'obiettivo di integrare gli adolescenti ospiti in comunità con altri ragazzi loro coetanei, durante un soggiorno estivo di 15 giorni. L'ipotesi su cui si basa l'esperimento è la convinzione che, tramite le relazioni con gli altri ragazzi e grazie al supporto educativo dell'equipe di operatori, si possano ottenere miglioramenti nelle aree relazionali, sociali e individuali degli ospiti.
ITA
The study of groups and groups dynamics has received a high regard over the past 20 years. There is a wide scientific literature about the efficacy of therapeutic group and the power of team building, while there is little research about the importance of group as a therapeutic factor in rheabilitation centers. The aim of this thesis is to emphasize the rehabilitation aspects brought about by building good group dynamics within the guests. A crucial problem concerns the difficulty of integrating those teenagers with their peers, due to their poor social skills and behavioral problems. Thus it was decided to conduct an experiment aimed at integrating teens residing in the youth center with other peers, during a 15-day summer camp. The hypothesis on which the experiment is based is that through peer relationships and educational support of the team of operators, rehabilitation results can be obtained in the relational, social and individual areas.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800336_tesifrancescaaimonetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93086