Introduction and objective: Post-traumatic stress disorder has been reported in different nursing professions: critical and emergency area, oncology, pediatric area, obstetric area and the mental health area. In this study I focused attention to observing the phenomenon in critical area nurses. PTSD is a multifactorial phenomenon that has a dual negative value in nurses: the symptoms of the disorder invalidate the daily life and the working life with decreased performance in the nursing care. Than it follows a reduction of the quality care level level and increase the probability of errors. The aim of this thesis is gather information about the risk factors of post-traumatic stress disorder development in nurse critical area, the way to diagnose its, his sign and symptoms, the possible treatment and the effects that it has on patients. The informations are collected through a critical review of the scientific literature. Materials and methods: material used for thesis was selected especially in the databases, but it was alsot important to consult different sites and different trusted search engines. Results: The results obtained with the review of the literature have been satisfactory and useful to understand the extension of the phenomenon among critical area nurses, the factors that favour the onset, the manifestation modalities, evaluation validates scale, consequences on patients and possible treatments. Analysis and discussion: PTSD is a significant problem among critical area nurses, particularly in neonatal intensive care units. There are undoubtedly repercussion of the phenomenon in assistance patients provided. There are effective treatments for PTSD. Conclusions: Despite studies richness, there is a lack recognition of PTSD and a tendency to underestimate both the health effects of operators and the impact on the quality care. Key-words: ¿stress disorder, post traumatic¿, ¿critical care nursing¿, ¿care units, intensive¿, ¿emergency care¿, ¿nursing staff¿, ¿emergency responders/psychology¿.

Introduzione ed obiettivo: Il disturbo post-traumatico da stress è stato segnalato in parecchi settori della professione infermieristica quali l'area critica e infermieristica di emergenza, oncologia, l'area pediatrica, l'area ostetrica e l'area di salute mentale. In questo studio mi sono concentrata nell'osservare il fenomeno negli infermieri di area critica. Il DPTS è un fenomeno multifattoriale che ha una duplice valenza negativa negli infermieri che ne soffrono: i sintomi del disturbo invalidano sia la vita quotidiana del professionista sanitario sia la vita lavorativa con diminuzione delle performance nell'assistenza infermieristica. Da ciò ne consegue un abbassamento del livello della qualità di assistenza prestata ai pazienti, ed aumento delle probabilità di errori. L'obiettivo di questa Tesi è raccogliere informazioni circa i fattori di rischio dello sviluppo del disturbo post-traumatico da stress presenti nella professione infermieristica dell'area critica, le modalità con cui si diagnostica, le sue manifestazioni sui professionisti, i possibili trattamenti del disturbo e le ricadute che esso ha sui pazienti. Le informazioni sono raccolte attraverso una revisione critica della letteratura scientifica. Materiali e metodi: Il materiale utilizzato per la stesura della Tesi è stato selezionato per la maggior parte dalle Banche Dati, ma è stata altrettanto importante la consultazione di diversi siti e diversi motori di ricerca attendibili. Risultati: I risultati ottenuti con la revisione della letteratura sono stati soddisfacenti ed utili per comprendere l'estensione del fenomeno tra gli infermieri di area critica, i fattori che ne favoriscono l'insorgenza, le modalità di manifestazione di questo, la diagnosi del disturbo attraverso scale validate, la ripercussione del fenomeno sui pazienti e i possibili trattamenti. Analisi e discussione: Il DPTS è un problema significativamente rilevante tra gli infermieri dell'area critica, in particolare nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale. Negli ultimi anni si nota maggiore sensibilità nel rilevare questo fenomeno tra il personale infermieristico attraverso studi di vario genere. È indubbia la ripercussione del fenomeno sull'assistenza erogata ai pazienti. Sono attualmente presenti dei trattamenti efficaci per il DPTS. Conclusioni: Nonostante la ricchezza di studi sul fenomeno si registra una carenza nel riconoscimento del DPTS e una tendenza a sottostimare sia gli effetti sulla salute degli operatori sia le ripercussioni sulla qualità dell'assistenza.

Disturbo post-traumatico da stress nel personale infermieristico di area critica: una revisione critica della letteratura.

BORA, ORNELA
2016/2017

Abstract

Introduzione ed obiettivo: Il disturbo post-traumatico da stress è stato segnalato in parecchi settori della professione infermieristica quali l'area critica e infermieristica di emergenza, oncologia, l'area pediatrica, l'area ostetrica e l'area di salute mentale. In questo studio mi sono concentrata nell'osservare il fenomeno negli infermieri di area critica. Il DPTS è un fenomeno multifattoriale che ha una duplice valenza negativa negli infermieri che ne soffrono: i sintomi del disturbo invalidano sia la vita quotidiana del professionista sanitario sia la vita lavorativa con diminuzione delle performance nell'assistenza infermieristica. Da ciò ne consegue un abbassamento del livello della qualità di assistenza prestata ai pazienti, ed aumento delle probabilità di errori. L'obiettivo di questa Tesi è raccogliere informazioni circa i fattori di rischio dello sviluppo del disturbo post-traumatico da stress presenti nella professione infermieristica dell'area critica, le modalità con cui si diagnostica, le sue manifestazioni sui professionisti, i possibili trattamenti del disturbo e le ricadute che esso ha sui pazienti. Le informazioni sono raccolte attraverso una revisione critica della letteratura scientifica. Materiali e metodi: Il materiale utilizzato per la stesura della Tesi è stato selezionato per la maggior parte dalle Banche Dati, ma è stata altrettanto importante la consultazione di diversi siti e diversi motori di ricerca attendibili. Risultati: I risultati ottenuti con la revisione della letteratura sono stati soddisfacenti ed utili per comprendere l'estensione del fenomeno tra gli infermieri di area critica, i fattori che ne favoriscono l'insorgenza, le modalità di manifestazione di questo, la diagnosi del disturbo attraverso scale validate, la ripercussione del fenomeno sui pazienti e i possibili trattamenti. Analisi e discussione: Il DPTS è un problema significativamente rilevante tra gli infermieri dell'area critica, in particolare nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale. Negli ultimi anni si nota maggiore sensibilità nel rilevare questo fenomeno tra il personale infermieristico attraverso studi di vario genere. È indubbia la ripercussione del fenomeno sull'assistenza erogata ai pazienti. Sono attualmente presenti dei trattamenti efficaci per il DPTS. Conclusioni: Nonostante la ricchezza di studi sul fenomeno si registra una carenza nel riconoscimento del DPTS e una tendenza a sottostimare sia gli effetti sulla salute degli operatori sia le ripercussioni sulla qualità dell'assistenza.
ITA
Introduction and objective: Post-traumatic stress disorder has been reported in different nursing professions: critical and emergency area, oncology, pediatric area, obstetric area and the mental health area. In this study I focused attention to observing the phenomenon in critical area nurses. PTSD is a multifactorial phenomenon that has a dual negative value in nurses: the symptoms of the disorder invalidate the daily life and the working life with decreased performance in the nursing care. Than it follows a reduction of the quality care level level and increase the probability of errors. The aim of this thesis is gather information about the risk factors of post-traumatic stress disorder development in nurse critical area, the way to diagnose its, his sign and symptoms, the possible treatment and the effects that it has on patients. The informations are collected through a critical review of the scientific literature. Materials and methods: material used for thesis was selected especially in the databases, but it was alsot important to consult different sites and different trusted search engines. Results: The results obtained with the review of the literature have been satisfactory and useful to understand the extension of the phenomenon among critical area nurses, the factors that favour the onset, the manifestation modalities, evaluation validates scale, consequences on patients and possible treatments. Analysis and discussion: PTSD is a significant problem among critical area nurses, particularly in neonatal intensive care units. There are undoubtedly repercussion of the phenomenon in assistance patients provided. There are effective treatments for PTSD. Conclusions: Despite studies richness, there is a lack recognition of PTSD and a tendency to underestimate both the health effects of operators and the impact on the quality care. Key-words: ¿stress disorder, post traumatic¿, ¿critical care nursing¿, ¿care units, intensive¿, ¿emergency care¿, ¿nursing staff¿, ¿emergency responders/psychology¿.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770625_ornela.boratesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 521.29 kB
Formato Adobe PDF
521.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93074