Introduzione ed obiettivo: il Morbo di Alzheimer è tra le patologie più diffuse e presenta un elevato impatto sociale. L'accompagnamento di un paziente affetto da questa malattia risulta essere un percorso molto delicato anche per la famiglia e per le altre figure coinvolte nel processo di cura. L'obiettivo della tesi è di definire ed illustrare il paziente con Alzheimer, le problematiche del caregiver domiciliare che se ne occupa ed il ruolo di infermiere come ¿educatore¿ e coadiuvante nella gestione, nell'aiuto/sollievo e nel maggior grado di autonomia residua possibile. Materiali e metodi: la ricerca della letteratura è stata condotta utilizzando PubMed, Medline Piattaforma Ovid. Altre fonti: Jama Neurology e Gerontologist 2017 (Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science) Risultati: sono stati analizzati 15 articoli relativi al paziente affetto da Alzheimer, al contesto di cura in cui esso viene inserito, alle figure del caregiver e della famiglia che assistono il malato e dell'infermiere che segue il decorso della patologia e della cura. Conclusioni/limiti: la ricerca non ha riscontrato un numero elevato di studi relativi all'ambito indagato. Sono stati sviluppati 3 capitoli in cui vengono analizzate le figure considerate, con riferimenti alla letteratura citata. Parole chiave: Demenza, Anziano, Caregiver / familiare / badante, Autonomia residua, Qualità di vita.

L'accompagnamento del malato di Alzheimer in famiglia. Il ruolo dell'infermiere

CARROZZO, SERENA ANTONELLA
2016/2017

Abstract

Introduzione ed obiettivo: il Morbo di Alzheimer è tra le patologie più diffuse e presenta un elevato impatto sociale. L'accompagnamento di un paziente affetto da questa malattia risulta essere un percorso molto delicato anche per la famiglia e per le altre figure coinvolte nel processo di cura. L'obiettivo della tesi è di definire ed illustrare il paziente con Alzheimer, le problematiche del caregiver domiciliare che se ne occupa ed il ruolo di infermiere come ¿educatore¿ e coadiuvante nella gestione, nell'aiuto/sollievo e nel maggior grado di autonomia residua possibile. Materiali e metodi: la ricerca della letteratura è stata condotta utilizzando PubMed, Medline Piattaforma Ovid. Altre fonti: Jama Neurology e Gerontologist 2017 (Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science) Risultati: sono stati analizzati 15 articoli relativi al paziente affetto da Alzheimer, al contesto di cura in cui esso viene inserito, alle figure del caregiver e della famiglia che assistono il malato e dell'infermiere che segue il decorso della patologia e della cura. Conclusioni/limiti: la ricerca non ha riscontrato un numero elevato di studi relativi all'ambito indagato. Sono stati sviluppati 3 capitoli in cui vengono analizzate le figure considerate, con riferimenti alla letteratura citata. Parole chiave: Demenza, Anziano, Caregiver / familiare / badante, Autonomia residua, Qualità di vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711166_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.08 kB
Formato Adobe PDF
507.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93069