Hemp is a dioecious plant with annual cycle, belonging to Cannabaceae family. The main varieties that we know are: Indica, Sativa and Ruderalis. After endo cannabinoid system (ECS) discovery, it was possible to study the role of its actives, classified as Cannabinoids. Cannabidiol (CBD) stimulates prostaglandin PGE2 release from the sinovial cells, such as tetraidrocannabinol and cannabinol; it inhibits leukotriene TXB4 synthesis in the polimorphonuclear cells, similarily to tetraidrocannabinol. Cannabinol shares the central effects of tetraidrocannabinol, even if of smaller entity; cannabigerol is a lipoxygenase ,but not cyclooxygenase, inhibitor; olivetol is a cycloxygenase, but not lipoxygenase, inhibitor. Phenolic-terpene CBD is of particular interest, because of its analgesic and anti-inflammatory activities, mediated by cyclooxygenase and lipoxygenase inhibition; it doesn't own psychoactive activity. This active has lipophilic character and can easily be delivered through a fat formulation, as well as the fatty acids (linoleic acid, alpha-linoleic and the oleic acid) present in hemp seed and oil. My curricular internship was performed in the cosmetic company Aulina of Racconigi, manufacturer of creams based on local ingredients, such as the Carmagnola Hemp. By exploiting the company expertise, I developed an oil in water cream, aimed to restore cellular turnover in skin affected by psoriasis, thanks to the presence of CBD, acting on the immune system, and of Hemp oil essential fatty acids , restoring the hydro-acid lipid film, natural barrier of the skin. Psoriasis is a skin inflammatory disease, chronic and not infectious, that affects around two million people in Italy (3,1% of the inhabitants). The cause of this disease is related to a misfunction of the immune system, that attacks the healthy tissues of the organism, leading to an exceeding cellular turnover in the skin.
La canapa è una pianta erbacea dioica a ciclo annuale della famiglia delle Cannabaceae, le varietà principali che conosciamo sono: indica, sativa e ruderalis. Dopo la scoperta del sistema endo cannabinoide (ECS), si è potuto studiare l'azione dei principi attivi classificati come Cannabinoidi presenti nella Canapa. Il cannabidiolo (CBD) stimola il rilascio della prostaglandina PGE2 dalle cellule sinoviali, analogamente a tetraidrocannabinolo e cannabinolo; inibisce la sintesi del leucotriene TXB4 nelle cellule polimorfonucleate, analogamente al tetraidrocannabinolo. Il cannabinolo condivide con il tetraidrocannabinolo gli effetti centrali, anche se di minor entità; il cannabigerolo è un inibitore della lipossigenasi, ma non della ciclossigenasi; l'olivetolo è un inibitore della ciclossigenasi, ma non della lipossigenasi. Di particolare interesse è il CBD terpene-fenolico, a causa delle sue attività analgesiche e antinfiammatorie, mediate dall'inibizione della ciclossigenasi e lipossigenasi; non possiede attività psicoattiva. Questo principio attivo è di carattere lipofilo e facilmente veicolabile con una formulazione grassa, così come gli acidi grassi (acido linoleico, α-linoleico e l'acido oleico) presenti nel seme e nell'oleolito di canapa. Il mio tirocinio curriculare è stato svolto nell'azienda cosmetica Aulina di Racconigi, produttrice di creme a base di ingredienti locali, quali la canapa di Carmagnola. Sfruttando la competenza aziendale, ho sviluppato una crema olio in acqua, per ripristinare il ricambio cellulare della cute soggetta a psoriasi, grazie alla presenza di CBD ed alla sua azione sul sistema immunitario, e alla presenza di acidi grassi essenziali nell'olio di Canapa, ricostituente del film idroacido lipidico, barriera naturale della pelle. La psoriasi è una malattia infiammatoria, cronica e non contagiosa, della pelle, che in Italia colpisce circa due milioni di persone (il 3,1% degli abitanti). La causa della condizione è legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che per errore attacca i tessuti sani dell'organismo, causando un eccessivo ricambio cellulare a livello cutaneo.
La Cannabis Un rimedio naturale ed efficace per il benessere della cute
BECCARIA, SILVIA
2017/2018
Abstract
La canapa è una pianta erbacea dioica a ciclo annuale della famiglia delle Cannabaceae, le varietà principali che conosciamo sono: indica, sativa e ruderalis. Dopo la scoperta del sistema endo cannabinoide (ECS), si è potuto studiare l'azione dei principi attivi classificati come Cannabinoidi presenti nella Canapa. Il cannabidiolo (CBD) stimola il rilascio della prostaglandina PGE2 dalle cellule sinoviali, analogamente a tetraidrocannabinolo e cannabinolo; inibisce la sintesi del leucotriene TXB4 nelle cellule polimorfonucleate, analogamente al tetraidrocannabinolo. Il cannabinolo condivide con il tetraidrocannabinolo gli effetti centrali, anche se di minor entità; il cannabigerolo è un inibitore della lipossigenasi, ma non della ciclossigenasi; l'olivetolo è un inibitore della ciclossigenasi, ma non della lipossigenasi. Di particolare interesse è il CBD terpene-fenolico, a causa delle sue attività analgesiche e antinfiammatorie, mediate dall'inibizione della ciclossigenasi e lipossigenasi; non possiede attività psicoattiva. Questo principio attivo è di carattere lipofilo e facilmente veicolabile con una formulazione grassa, così come gli acidi grassi (acido linoleico, α-linoleico e l'acido oleico) presenti nel seme e nell'oleolito di canapa. Il mio tirocinio curriculare è stato svolto nell'azienda cosmetica Aulina di Racconigi, produttrice di creme a base di ingredienti locali, quali la canapa di Carmagnola. Sfruttando la competenza aziendale, ho sviluppato una crema olio in acqua, per ripristinare il ricambio cellulare della cute soggetta a psoriasi, grazie alla presenza di CBD ed alla sua azione sul sistema immunitario, e alla presenza di acidi grassi essenziali nell'olio di Canapa, ricostituente del film idroacido lipidico, barriera naturale della pelle. La psoriasi è una malattia infiammatoria, cronica e non contagiosa, della pelle, che in Italia colpisce circa due milioni di persone (il 3,1% degli abitanti). La causa della condizione è legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che per errore attacca i tessuti sani dell'organismo, causando un eccessivo ricambio cellulare a livello cutaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781032_tesibeccaria_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93059